L'uomo privato
L’uomo privato è sfuggente quanto quello pubblico, economicamente benestante e all’apparenza perfettamente inserito in un mondo da cui però si sente distaccato: seduttore privo di coinvolgimento (“nato per fare felici le donne” sostiene una di loro con una certa esagerazione), professore autistico (“non l’ho mai notato - dice di uno studente - come non ho mai notato nessuno, del resto”), passeggiatore senza meta. Per il cineasta Emidio Greco, l’aver optato per un personaggio di caratteristiche siffatte, con una forte “tentazione di isolamento, sentimento e tema solitamente incarnati dall’uomo comune, o da perdenti, emarginati, personaggi limite”, nelle intenzioni doveva essere lo stratagemma che fa la differenza. In realtà risulta un disegno tutto intellettuale e senz’anima. Cui si accompagna pure la sciatteria. Protagonista a parte infatti, le interpretazioni sono da oscuro sceneggiato televisivo, i dialoghi rigidi e artefatti, e si avverte addirittura che nelle scene a due il sonoro delle conversazioni in presa diretta cambia quando il montaggio le alterna a primi piani distinti. Eppure Emidio Greco è un veterano: ha insegnato regia al Centro Sperimentale, realizzato per la RAI una cinquantina di programmi culturali, inchieste (vincendo con “l’Italia del boom” il premio Saint Vincent) e documentari ai quali si è alternata l’attività di autore di film. La scoperta di essere stato pedinato e ripreso di nascosto con una videocamera da uno studente, divenuto amante della sua ultima giovane conquista e poi suicidatosi, sconvolge il professore. Ma neanche troppo, aggiungendo semmai confusione in un animo dove – ecco il simbolismo grossolano – una parte del sè sdoppiato lo guarda severo. Ciò lo porta a far visita ad una ex di 15 anni prima, come a cercare appigli e conferme. Alla fine, lo lasciamo seduto sul divano, solo, a fumare una sigaretta con lo sguardo perso nei pensieri, nello stesso stato quasi catatonico nel quale si trovava all’inizio. E questo vale anche per il film.

La frase:
- "Ci sarà un seguito, almeno?"
- "Certo, c’è sempre".

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.



I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Mothers' Instinct | La profezia del male | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Ritratto di un amore | L'esorcismo - Ultimo atto | Mia e il Leone Bianco | Kung Fu Panda 4 | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il gusto delle cose | L'Ultimo Esorcismo | Trolls 3 - Tutti insieme | Confidenza | La bambola assassina | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Perfect Days | Il regno del pianeta delle scimmie | Emma e il giaguaro nero | La quercia e i suoi abitanti | Vangelo secondo Maria | La natura dell'amore | Past Lives | Abigail | Vincent deve morire | Drive - Away Dolls | Quell'estate con Irène | Comandante | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | C'e' ancora domani | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ricordi? | The Fall Guy | Io e il secco | Furiosa: A Mad Max Saga | Inshallah a Boy | La zona d'interesse | A dire il vero | Anatomia di una caduta | The Penitent | Un mondo a parte | I fratelli Sisters | L'arte della gioia - Parte 1 | L'odio - La Haine | Prendi il volo | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La chimera | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Wonka | Saw X | Buena Vista Social Club | Una storia nera | Back to Black | La sala professori | Marcello mio | Garfield - Una missione gustosa | Challengers | Il segreto di Liberato | Il mio posto è qui | Spider-Man: Far From Home | IF - Gli amici immaginari | The Old Oak | Volare | Palazzina Laf | Voglio mangiare il tuo pancreas | Eileen | Foglie al vento | Aladdin (V.O.) | Il fantasma di Canterville |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per A dire il vero (2023), un film di Nicole Holofcener con Julia Louis-Dreyfus, Tobias Menzies, Michaela Watkins.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: