Lo Zio Boonmee che si ricorda delle sue vite precedenti
Ci sono registi che dividono. O si odiano o si amano. Così è per il regista e artista thailandese Apichatpong Weerasethakul, anche autore di videoinstallazioni in importanti musei internazionali.
Weerasethakul va avanti per la sua strada, impermeabile alle critiche: sa di avere molto da dire e lo dice come vuole. Molti lo hanno apprezzato nel passato, premiandolo ai festival: suo è Tropical Malady, premio della Giuria a Cannes 2004. Sulla Croisette arriva ancora in concorso con Uncle Boonmee Who Can Recall His Past Lives, titolo suggestivo che si rifà al protagonista del suo film, lo zio Boonmee, che può "richiamare" le sue vite passate e che, ammalato, profondamente consapevole delle potenzialità del suo corpo, sa che gli manca pochissimo alla morte. Dall’ospedale si fa condurre da lontani parenti, in una regione selvaggia della Thailandia. Qui Boonmee troverà ad attenderlo anche il fantasma della moglie defunta, giunta per sostenerlo nelle sue ultime ore e incontrerà anche, tra gli altri, il figlio scomparso, sotto forma di scimmia dagli occhi rossi. Boonmee intraprenderà un viaggio nella giungla per giungere al luogo in cui è nato. La prima di molte delle sue nascite.
Apichatpong Weerasethakul rende in immagini le sue convinzioni filosofico-religiose: la reincarnazione, in forma umana o animale, la trasmigrazione delle anime, il contatto tra spiriti dei morti e dei vivi, il panteismo. Difficile poter raccontare un film che è un flusso di suoni e di immagini, alcune bellissime, che dovrebbero catturare lo spettatore e fargli dimenticare ogni raziocinio per seguire il proprio inconscio, la parte onirica che, di solito, riserviamo alla notte. Ma l’impressione è di una forzatura che sfiora a tratti il ridicolo, tra pesci gatto dalla sessualità sviluppata, che instaurano rapporti con principesse, figli pelosi con occhi rossi, a metà strada tra un Ewok e Chewbacca, sempre in area Guerre stellari. Senza contare le pause, i silenzi prolungati, che mettono a dura prova il più attento cinefilo, inducendolo a un moto di irritazione o di sonno. Troppo ermetico, ti fa chiedere se dietro vi sia il vuoto, la stravaganza o chissà quali alti contenuti. Indigesto comunque.

La frase: "So che sono nato qui. Non so se fossi un animale o un essere umano, un uomo o una donna".

Donata Ferrario

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Haikyu!! The Dumpster Battle | L'arte della gioia - Parte 1 | Saw X | Comandante | L'esorcismo - Ultimo atto | La chimera | Il gusto delle cose | Challengers | Drive - Away Dolls | Vincent deve morire | Voglio mangiare il tuo pancreas | Anatomia di una caduta | Emma e il giaguaro nero | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Kung Fu Panda 4 | Wonka | La zona d'interesse | La sala professori | Marcello mio | Ricordi? | Il fantasma di Canterville | Foglie al vento | L'odio - La Haine | A dire il vero | Confidenza | C'e' ancora domani | Eileen | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Un mondo a parte | Buena Vista Social Club | The Fall Guy | Il segreto di Liberato | Ritratto di un amore | IF - Gli amici immaginari | Spider-Man: Far From Home | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Mothers' Instinct | La natura dell'amore | Past Lives | Garfield - Una missione gustosa | Quell'estate con Irène | Inshallah a Boy | Il regno del pianeta delle scimmie | Abigail | Trolls 3 - Tutti insieme | Palazzina Laf | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | I fratelli Sisters | Volare | Una storia nera | Back to Black | Io e il secco | Aladdin (V.O.) | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Furiosa: A Mad Max Saga | Il mio posto è qui | Perfect Days | La quercia e i suoi abitanti | L'Ultimo Esorcismo | Vangelo secondo Maria | The Penitent | La bambola assassina | The Old Oak | La profezia del male | Prendi il volo | Mia e il Leone Bianco |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per My sweet monster (2021), un film di Viktor Glukhushin, Maxim Volkov con Lyubov Aksyonova, Aleksey Chumakov, Alena Doletskaya.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: