L'erba proibita
Fin dagli albori della sua storia, l'uomo ha sentito il bisogno di imporsi delle regole, di limitare la propria e l'altrui libertà. Basti pensare alla lotta condotta contro il tabacco e l'alcool all'inizio del XIX secolo, o alla demonizzazione della canapa indiana, più conosciuta come cannabis, nel corso di questo. Ma, mentre oggi il tabacco e l'alcool sono prodotti assolutamente legali, anche se profondamente deprecabili, la cannabis continua ad essere additata come una droga. Questo documentario, prodotto da 19 registi, cerca di far luce su una controversa questione: la canapa è da mettere al bando oppure un simile proibizionismo non ha ragione di essere?
"L'erba proibita" prova a dare risposte analizzando gli aspetti socio-culturali e scientifici, quelli di costume, la storia della pianta e quella dei movimenti anti-proibizionisti, l'attuale legislazione e le nuove scoperte sugli effetti terapeutici, i veri effetti chimici sul corpo umano e i risultati degli esperimenti di liberalizzazione. Il risultato è un documentario ricco di immagini inedite, di testimonianze più o meno simpatiche (per tutte basti ricordare quelle di Paolo Rossi e di Dario Fo), di filmati d'epoca (addirittura una pubblicità proibizionista americana degli anni '30), di materiale fotografico sulla storia della canapa dall'antichità ad oggi. Non mancano i fotogrammi ormai famosi dell'arresto, nel 1997, di Marco Pannella, leader dei Radicali, e da sempre antiproibizionista, né immagini di repertorio della Guardia di Finanza. Il risultato è apprezzabile: si è cercato, con l'aiuto di consulenti più che qualificati (neuropsicofarmacologi, cardiologi, tossicologi ecc.) di dare un'altra visione, forse più reale e meno idealizzata degli effetti della cannabis. Spesso, quegli effetti che vengono attribuiti alla canapa, sono esagerati; non è assolutamente vero che la marijuana sia l'anticamera di droghe più pesanti, né è stato scientificamente provato che essa abbia effetti deleteri sull'organismo umano, anzi, proprio di recente è stata dichiarata la sua validità terapeutica. Avendo come sottofondo musicale brani di Frankie HI-NRG, 99 Posse, Tiromancino, Pitura Feska, Articolo 31, Reggae National Tickets, Radici nel Cemento, Sud Sound Sistem, da qualche anno impegnati a favore della liberalizzazione delle droghe leggere, il documentario mostra anche usi della canapa sconosciuti ai più. Ecco qualche curiosità: lo sapevate che la carta di qualità migliore è quella prodotta con fibre di canapa? Che la Bibbia di Gutenberg, le opere di Victor Hugo, Mark Twain e altri furono stampate su carta di canapa? E lo sapevate che grazie alla sua fibra forte e lucida, in grado di resistere alla muffa e al calore la canapa è stata utilizzata da Rembrandt e Van Gogh come base per i loro dipinti? In passato, fino agli anni '50, l'Italia era il secondo produttore mondiale di canapa, che veniva utilizzata per produrre funi, spaghi, corde, indumenti ecc. Altri utilizzi della canapa possono essere, quello edile (è possibile fabbricare pannelli e assi da rivestimento), medico (come analgesico), alimentare (fino a qualche decennio fa, i semi di canapa erano usati per preparare pappe, semolini e minestre), energetico (la canapa può essere coltivata per ottenere massa da trasformare, attraverso un procedimento di scissione termica in un combustibile che sarebbe addirittura in grado di sostituire i combustibili fossili, come ad esempio il petrolio). In conclusione, cerchiamo di essere meno ipocriti, di cercare il male dove effettivamente si nasconde e...Piantiamola!

Teresa Lavanga

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


 

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La quercia e i suoi abitanti | Buena Vista Social Club | La sala professori | Trolls 3 - Tutti insieme | Saw X | Quell'estate con Irène | Marcello mio | Haikyu!! The Dumpster Battle | Inshallah a Boy | Foglie al vento | Comandante | Past Lives | Abigail | Vincent deve morire | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Un mondo a parte | La profezia del male | Voglio mangiare il tuo pancreas | Wonka | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Volare | Il fantasma di Canterville | L'Ultimo Esorcismo | I fratelli Sisters | The Fall Guy | Io e il secco | Confidenza | Il gusto delle cose | Il segreto di Liberato | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Mothers' Instinct | Furiosa: A Mad Max Saga | The Penitent | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Vangelo secondo Maria | L'odio - La Haine | Ricordi? | A dire il vero | La zona d'interesse | Garfield - Una missione gustosa | The Old Oak | Challengers | La bambola assassina | Mia e il Leone Bianco | Perfect Days | Una storia nera | L'esorcismo - Ultimo atto | La natura dell'amore | Back to Black | Eileen | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | L'arte della gioia - Parte 1 | Drive - Away Dolls | Anatomia di una caduta | Palazzina Laf | IF - Gli amici immaginari | Emma e il giaguaro nero | Prendi il volo | Spider-Man: Far From Home | Il mio posto è qui | C'e' ancora domani | Kung Fu Panda 4 | La chimera | Il regno del pianeta delle scimmie | Ritratto di un amore | Aladdin (V.O.) |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Mimì - Il principe delle tenebre (2023), un film di Brando De Sica con Domenico Cuomo, Sara Ciocca, Mimmo Borrelli.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: