L'era glaciale 2: il disgelo
Dal primo "L'era glaciale" per noi sono passati poco più di tre anni, un'inezia se rapportata agli oltre quattro miliardi dell'intera storia del nostro pianeta, ma un tempo abbastanza grande perchè per Manny (il mammuth), Sid (il bradipo) e Diego (la tigre) cambi tutto. Il mondo infatti si sta scongelando e la loro fine, se non raggiungeranno una pseudo "arca di Noè" posizionata dall'altra parte della valle, appare segnata...

Sostenuto come nel primo episodio dall'impianto narrativo del "road movie", "L'era glaciale: il disgelo" non paga lo scotto del fenomeno sequel (un "numero 2" quasi mai vale un "1"), riuscendo a combinare con il giusto equilibrio quelle esigenze educative e di intrattenimento che si spera sempre di trovare nei film che trovano nel pubblico giovanile, buona parte dei propri spettatori.
Se il primo vedeva la natura animale ed il libero arbitrio al centro della trama, con la tigre Diego che si ribellava ai propri istinti di predatore risparmiando la vita al bebè, stavolta è la natura e la sua evoluzione (il disgelo della Terrra) a rappresentare il pericolo. Un fenomeno ineluttabile, che rende più nobili quelle espressioni di coraggio, amicizia, altruismo ed amore che dovrebbero costituire il punto di partenza per cercare di superare di qualsiasi problema: il branco come famiglia. Non è un caso infatti che più volte si cerchi di identificare nei personaggi le diverse figure che compongono una famiglia (papà, mamma, figli, zii e fratelli). Alle diverse situazioni comiche dei protagonisti si aggiungono quelle dello scoiattolo Scrat e della sua ghianda, già protagonista del primo episodio e de bellissimo cortometraggio "Gone nutty" candidato all'Oscar nel 2002.
Esteticamente il film è pressoché perfetto. Il lavoro fatto dalla Blue Sky Studios per rendere il più possibile realistiche le cromature del pelo degli animali, le scene con l'acqua o i diversi giochi di luce propri dei luoghi che vengono attraversati durante il viaggio dai protagonisti, è infatti grandioso e dimostra l'impegno profuso da tutti nel perfezionamento del prodotto.
Nella versione italiana alle confermate voci di Pino Insegno (Diego), Leo Gullotta (Manny) e Claudio Bisio (Sid) si aggiungono quelle di Roberta Lanfranchi (Ellie) ed Eddie (Lee Ryan, ex cantante della band dei Blue). Un bel cast, che come lo stesso Insegno ha confermato in conferenza stampa "non vampirizza l'attenzione dello spettatore, ma cerca di aggiungere al personaggio interpretato". La voce di Bisio in effetti, così come nel primo, è quasi irriconoscibile.
Un film quindi senza dubbio riuscito, che divertirà qualsiasi tipologia di spettatore.

La frase: "Sono mammuth da neanche cinque minuti e già ci stai provando?".

Curiosità: Nella versione originale la voce di Tony lo svelto è del popolare presentatore televisivo Jay Leno.

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La quercia e i suoi abitanti | Buena Vista Social Club | La sala professori | Trolls 3 - Tutti insieme | Saw X | Quell'estate con Irène | Marcello mio | Haikyu!! The Dumpster Battle | Inshallah a Boy | Foglie al vento | Comandante | Past Lives | Abigail | Vincent deve morire | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Un mondo a parte | La profezia del male | Voglio mangiare il tuo pancreas | Wonka | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Volare | Il fantasma di Canterville | L'Ultimo Esorcismo | I fratelli Sisters | The Fall Guy | Io e il secco | Confidenza | Il gusto delle cose | Il segreto di Liberato | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Mothers' Instinct | Furiosa: A Mad Max Saga | The Penitent | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Vangelo secondo Maria | L'odio - La Haine | Ricordi? | A dire il vero | La zona d'interesse | Garfield - Una missione gustosa | The Old Oak | Challengers | La bambola assassina | Mia e il Leone Bianco | Perfect Days | Una storia nera | L'esorcismo - Ultimo atto | La natura dell'amore | Back to Black | Eileen | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | L'arte della gioia - Parte 1 | Drive - Away Dolls | Anatomia di una caduta | Palazzina Laf | IF - Gli amici immaginari | Emma e il giaguaro nero | Prendi il volo | Spider-Man: Far From Home | Il mio posto è qui | C'e' ancora domani | Kung Fu Panda 4 | La chimera | Il regno del pianeta delle scimmie | Ritratto di un amore | Aladdin (V.O.) |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Thanksgiving - La morte ti ringrazierà (2023), un film di Eli Roth con Rick Hoffman, Gina Gershon, Patrick Dempsey.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: