HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

L'arbitro









Il titolo richiama inevitabilmente alla memoria quello della commedia interpretata da Lando Buzzanca, nel lontano 1974, sotto la regia di Luigi Filippo D’Amico, ma, girato in bianco e nero, il lungometraggio d’esordio del sardo Paolo Zucca, in realtà, prende le mosse da uno short che, firmato dallo stesso nel 2009, vinse sia il David di Donatello che il Premio Speciale della Giuria a Clermont-Ferrand, il più importante festival europeo del cortometraggio.
Aperto dalla frase del filosofo e drammaturgo francese Albert Camus "Tutto quello che so della vita l’ho imparato dal calcio" e co-sceneggiato dal regista insieme alla scrittrice e giornalista Barbara Alberti, si snoda su diversi personaggi; a partire, appunto, da un ambizioso arbitro ai massimi livelli internazionali interpretato da Stefano Accorsi, il quale, però, si lascia coinvolgere in una vicenda di corruzione e, colto in flagrante, viene esiliato per punizione negli inferi della terza categoria sarda.
Categoria la cui squadra più scarsa sembra essere l’Atletico Pabarile, umiliata come ogni anno dal Montecrastu, guidata da un arrogante fazendero con le fattezze di Alessio Di Clemente, ma che sembra cominciare a vincere una partita dopo l’altra grazie alle prodezze di un giovane emigrato e novello fuoriclasse incarnato da Jacopo Cullin, tornato in paese e destinato anche a conquistare la figlia di un allenatore cieco con il volto del comico Benito Urgu.
Perché, con Geppi Cucciari nei panni della donna, risulta subito chiaro che l’intento dell’ora e mezza di visione – che non manca neppure di tirare in ballo due cugini calciatori del Montecrastu coinvolti in una faida legata ai codici arcaici della pastorizia – sia permettere di coesistere al registro epico e a quello grottesco, man mano che troviamo in scena anche Marco Messeri e Francesco Pannofino.
Accanto al già citato Accorsi, due dei pochi nomi cinematografici inclusi all’interno di un elaborato che, come risulta evidente, sfrutta in maniera principale facce popolari del piccolo schermo, tra dialetto dominante ed immancabili occasioni per spingere lo spettatore a (sor)ridere.
Un elaborato che, a tratti, arriva addirittura a godere di un respiro internazionale che gli permette quasi di avvicinarsi ad analoghe produzioni di genere spagnole... anche se, in fin dei conti, rimane una guardabile operina impreziosita da una buona direzione degli attori e da una regia nel complesso non disprezzabile, ma che risente, forse, proprio della sua provenienza dai pochi minuti del cortometraggio.

La frase:
"Cammini come uno che sta per crossare da un momento all’altro".

a cura di Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Prendi il volo | Io e il secco | L'Ultimo Esorcismo | Comandante | Kung Fu Panda 4 | Spider-Man: Far From Home | Mothers' Instinct | Un mondo a parte | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Il segreto di Liberato | Furiosa: A Mad Max Saga | Wonka | La sala professori | La chimera | Quell'estate con Irène | Una storia nera | Back to Black | La zona d'interesse | Ritratto di un amore | L'arte della gioia - Parte 1 | Voglio mangiare il tuo pancreas | C'e' ancora domani | Volare | Il mio posto è qui | Il fantasma di Canterville | La quercia e i suoi abitanti | Aladdin (V.O.) | Vincent deve morire | Vangelo secondo Maria | Past Lives | IF - Gli amici immaginari | Saw X | Buena Vista Social Club | Ricordi? | I fratelli Sisters | Foglie al vento | Mia e il Leone Bianco | L'odio - La Haine | L'esorcismo - Ultimo atto | La natura dell'amore | Perfect Days | The Fall Guy | Il regno del pianeta delle scimmie | Drive - Away Dolls | Il gusto delle cose | Haikyu!! The Dumpster Battle | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Eileen | Trolls 3 - Tutti insieme | Abigail | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Challengers | The Old Oak | Confidenza | Emma e il giaguaro nero | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La bambola assassina | Palazzina Laf | The Penitent | Marcello mio | Anatomia di una caduta | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Garfield - Una missione gustosa | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Inshallah a Boy | A dire il vero | La profezia del male |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Eravamo bambini (2024), un film di Marco Martani con Alessio Lapice, Lorenzo Richelmy, Lucrezia Guidone.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: