La polvere del tempo
Il maestro Theo Angelopoulos torna alla regia con un film manifesto del suo amore per la Settima Arte. Autore sofisticato, regista intrigante, attento analista dello sguardo. Suoi capolavori indiscussi del calibro de "Lo sguardo di Ulisse" (Miglior Film Straniero all’Argentinean Film Critics Association Award 1999); "L’eternità e un giorno" (Palma d’Oro al Festival di Cannes 1998); "Alessandro il Grande" (Leone d’Oro a Venezia nel 1980).

Il regista A. sta finendo di lavorare al film della sua vita. E’ la storia d’amore tra una donna, Eleni, e due uomini. Ben presto, appare evidente che la vita di A. altro non è che un proseguimento ideale del suo film, e che i protagonisti della pellicola sono in realtà i suoi genitori. A. ricorda allora persone e avvenimenti del passato, in un vortice spazio temporale che attraversa tutta la Storia recente: dalla morte di Stalin, al Watergate, fino alla caduta del muro di Berlino...

Sono sempre problematici i film di Angelopoulos. Sia per il pubblico che per la critica. Troppo cerebrali, ambiziosi, vagamente criptici.
Nel caso di "La polvere del tempo" poi, non serve il nutrito cast di stelle a rendere la pellicola meno enigmatica. Willem Dafoe, Bruno Ganz, Michel Piccoli alternano momenti emozionanti ad altri meno incisivi, in un’altalena sentimentale che disorienta. La sceneggiatura, che vanta il nome del nostro Tonino Guerra tra i suoi realizzatori, inoltre non appare uniforme, col risultato di rendere ancora più difficile la "lettura" del film. Piuttosto frammentata, la trama è più che altro un fluire caotico di situazioni non sempre di chiara collocazione spazio temporale, e questo malgrado siano molteplici i riferimenti storici nel film.

Chi conosce il Cinema del maestro Angelopoulos sa bene che molte delle cose fin qui dette sono in realtà un marchio di fabbrica del suo modo di fare Cinema. Lunghi tempi di attesa, dialoghi sfuggenti, scene sporche. Angelopoulos o lo ami, o lo odi. O ti incanta, o ti sfianca. Ma quale che sia il vostro parere, pare evidente una volta di più che se certi registi non si prendessero tanto sul serio, magari ne guadagnerebbero in comprensibilità. E chissà, magari non li chiameremmo neppure "maestri".

La frase: "...Non finisce mai niente...".

Diego Altobelli

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
IF - Gli amici immaginari | La zona d'interesse | Mia e il Leone Bianco | La profezia del male | Challengers | Il gusto delle cose | Vangelo secondo Maria | Kung Fu Panda 4 | Trolls 3 - Tutti insieme | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Una storia nera | Volare | Ritratto di un amore | La bambola assassina | Saw X | Emma e il giaguaro nero | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Anatomia di una caduta | L'Ultimo Esorcismo | La sala professori | Mothers' Instinct | I fratelli Sisters | La natura dell'amore | Ricordi? | Un mondo a parte | Aladdin (V.O.) | Vincent deve morire | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | The Fall Guy | Il mio posto è qui | Wonka | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Haikyu!! The Dumpster Battle | La chimera | Marcello mio | Il regno del pianeta delle scimmie | Comandante | Perfect Days | Palazzina Laf | Drive - Away Dolls | La quercia e i suoi abitanti | Eileen | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Buena Vista Social Club | Confidenza | Garfield - Una missione gustosa | Il fantasma di Canterville | A dire il vero | The Penitent | Back to Black | C'e' ancora domani | Foglie al vento | Prendi il volo | Quell'estate con Irène | Il segreto di Liberato | The Old Oak | L'esorcismo - Ultimo atto | Spider-Man: Far From Home | Abigail | Io e il secco | Inshallah a Boy | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | L'arte della gioia - Parte 1 | Furiosa: A Mad Max Saga | Voglio mangiare il tuo pancreas | Past Lives | L'odio - La Haine |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per A dire il vero (2023), un film di Nicole Holofcener con Julia Louis-Dreyfus, Tobias Menzies, Michaela Watkins.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: