L’albero della vendetta
Chi cerca vendetta, e chi denaro. In ogni caso, la possibilità di cambiare in meglio la propria esistenza. Cinque personaggi male assortiti, con un deserto da attraversare e la necessità di aiutarsi reciprocamente - malvolentieri – per difendersi dal pericolo: un uomo di mezz’età morto dentro e con un piano in mente, un assassino da consegnare allo sceriffo di Santa Fe per l’impiccagione, una giovane e bella appena rimasta vedova in una stazione di cavalli (con l’improbabile acconciatura della filmografia classica del periodo), due brutti ceffi. Già si conoscono quasi tutti, ma senza aver avuto rapporti tra loro (tranne la coppia di soci).
Girato in esterni e cinemascope, “Ride lonesome” è un’opera pervasa da un senso di solitudine, stringata, con sprazzi d’ironia e centrata su due figure, cacciatori di taglie con un altro, ingombrante passato – e su fronti opposti della Giustizia - che stringono un’alleanza precaria e temporanea, per finalità diverse. La messa in scena (sceneggiatura di Burt Kennedy) vive anche di un altro contrasto determinante, quello tra ambiente e psicologia. Da un lato, attorno al gruppetto la violenza, e di conseguenza la tensione, restano perlopiù incombenti (un diligenza arriva con il conducente ucciso, il gruppo è inseguito sia da mescaleros che da banditi), a parte un assalto prima ed un cruciale e breve duello dopo. Dall’altro, i due protagonisti sono guidati da un desiderio di pacificazione (uno vuole liberarsi dal ricordo implacabile, l’altro smettere di assaltare diligenze e rapinare banche per comprarsi un terreno e metter su una fattoria con allevamento di bestiame). Produce lo stesso regista, quel Budd Boetticher che ha frequentato il western con sette titoli (tutti, tranne uno, sotto l’insegna della Ranown), riconosciuto maestro del genere tanto che Clint Eastwood gli sta dedicando un documentario.

La frase: "Ti stavo cercando”. “Lo so, sono tre giorni che vedo la tua polvere".

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.




I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Enea (2023), un film di Pietro Castellitto con Pietro Castellitto, Giorgio Quarzo Guarascio, Benedetta Porcaroli.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: