Io Ricordo
L’oblìo condanna alla reiterazione: "Io ricordo", allora. Ruggero Gabbai (fondatore della società di post-produzione ARC Picture, autore di più di 25 documentari e monografie) ha realizzato questo lavoro civile grazie alla Indiana Production Company dei fratelli Gabriele e Silvio Muccino. La quale ne ha ceduto i diritti alla onlus "Progetto Legalità" - costituita su iniziativa dell’Associazione Nazionale Magistrati - che interviene nelle scuole (anche carcerarie) con materiali, metodologie, percorsi didattici; come la raccolta (per "l’Officina della Memoria", fruibile liberamente sul web) di interviste video ai familiari delle persone uccise dalla Mafia, lo studio della Costituzione Italiana e di altre carte dei diritti, gite nei terreni confiscati ai boss e gestiti da cooperative sociali.
Si apre con un feto alternato a immagini di stragi mafiose, mentre le lettere dei titoli di testa vanno a comporre i nomi di alcuni degli oltre 700 morti per mano di Cosa Nostra. Ispirata a due libri ("la Memoria ritrovata, storie delle vittime di Mafia raccontate dalle scuole" e "Per questo mi chiamo Giovanni"), l’opera ha una componente fiction didascalica (un padre che, in giro a Palermo per i luoghi significativi di questa guerra, racconta al figlio la storia del giudice Falcone) che la rende un prodotto formativo. La parte documentaria invece si basa sull’apporto fornito da associazioni, centri studi, fondazioni, oltre che su ricerche nel territorio e una trentina di testimonianze filmate di parenti, amici, colleghi degli assassinati. Nessuno di loro perdona e, nonostante le lacune dello Stato, tutti salvaguardano la memoria dei cari scomparsi, ne portano avanti l’impegno, lottano per avere Giustizia (il padre di Antonino Agostino si è lasciato crescere barba e capelli fin quando non la otterrà, la madre vuole scritto sulla propria tomba: "cerca giustizia, anche oltre la morte"). Un coraggio e una tenacia - "preten/diamo il buon esempio" è la parola d’ordine del Progetto - da far conoscere ai giovani.

La frase: "Le loro idee camminano sulle nostre gambe" (da uno striscione in un corteo in ricordo delle vittime della Mafia).

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.




I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Comandante (2023), un film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino, Massimiliano Rossi, Silvia D'Amico.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: