Immaturi
I quarantenni di oggi sono maturi o immaturi? La questione non poteva essere posta in maniera più esplicita in questa pellicola che vuole tirare le somme su un'intera generazione. Non è una critica impietosa, quanto piuttosto un accarezzare il passato e il presente in maniera fin troppo compassionevole. La premessa è quanto mai bislacca e, si potrebbe dire, fiabesca. Una classe di liceo classico, diplomata venti anni prima, deve rifare l'esame di maturità. Sono state riscontrate irregolarità e la prova è stata di fatto annullata.
Principio dunque da favola da prendere per buono. Alcuni degli ex compagni di scuola si rivedono per prepararsi nuovamente a quella prova così antica e così piena di significato per quell'età.

I protagonisti naturalmente si confrontano con la realtà di oggi e con i loro cambiamenti. Chi è sposato, chi non lo è, chi è separato.
Ognuno deve affrontare i propri demoni personali, reali o immaginari, interni o esterni. In chiave da pura commedia, per cui ogni situazione è tirata fino all'estremo. Alcune situazioni sono più felici di altre oppure hanno una potenzialità comica maggiore. È il caso di Piero (Luca Bizzarri), che per essere più libero con la fidanzata finge di avere una moglie e un figlio, o il caso di Lorenzo (Ricky Memphis) ancora a casa con i genitori, secondo una dinamica già ampiamente collaudata nella commedia (si pensi al francese Tanguy). Meraviglioso Maurizio Mattioli nel ruolo del padre disilluso di Lorenzo: anche se ha poche battute, ognuna è a suo modo emblematica e irresistibile.

Immaturi è una pellicola che a suo modo sa divertire, quando non ha la pretesa di veicolare un messaggio. Cosa che avviene puntualmente verso la fine. Per ogni personaggio viene spiegata in maniera quasi libresca la forma in cui ciascuno passa dall'età "acerba" alla maturità. Per qualcuno può essere un figlio, per un altra la scoperta dell'amore o una forma di riscatto personale. Il problema è che, come fin troppo spesso accade nel cinema italiano, si confonde la chiusura delle varie vicende con una forma di moralismo sentenzioso: la morte di qualunque genere di leggerezza che si è faticosamente saputa costruire. Peccato, perché alcuni personaggi ci sono, è facile affezionarsi e alcune piccole trovate comiche sono sicuramente apprezzabili. Altre situazioni sono invece fini a se stesse, come il personaggio del sacerdote interpretato da Michele La Ginestra e l'interminabile sequenza della discoteca, facilmente tagliabili senza compromettere l'integrità della pellicola. Alcune forme di rievocazione passatista sono forse stucchevoli, ma magari a qualcuno non dispiaceranno.

La frase: "A tutti i cornetti caldi non mangiati negli ultimi venti anni!".

Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Mothers' Instinct | Drive - Away Dolls | Prendi il volo | Ricordi? | Eileen | L'esorcismo - Ultimo atto | Un mondo a parte | Back to Black | Confidenza | Inshallah a Boy | La profezia del male | Emma e il giaguaro nero | Quell'estate con Irène | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Challengers | I fratelli Sisters | Il gusto delle cose | Furiosa: A Mad Max Saga | Foglie al vento | Past Lives | The Fall Guy | Marcello mio | Wonka | Buena Vista Social Club | La zona d'interesse | Aladdin (V.O.) | Haikyu!! The Dumpster Battle | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La sala professori | Volare | Comandante | Anatomia di una caduta | La natura dell'amore | Palazzina Laf | C'e' ancora domani | Saw X | Il fantasma di Canterville | Una storia nera | La chimera | IF - Gli amici immaginari | Spider-Man: Far From Home | Io e il secco | Garfield - Una missione gustosa | La quercia e i suoi abitanti | L'arte della gioia - Parte 1 | Il regno del pianeta delle scimmie | Abigail | Mia e il Leone Bianco | A dire il vero | The Penitent | Il segreto di Liberato | L'odio - La Haine | L'Ultimo Esorcismo | Kung Fu Panda 4 | Perfect Days | La bambola assassina | Ritratto di un amore | Trolls 3 - Tutti insieme | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | The Old Oak | Il mio posto è qui | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Vincent deve morire | Voglio mangiare il tuo pancreas | Vangelo secondo Maria |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente (2023), un film di Francis Lawrence con Tom Blyth, Rachel Zegler, Peter Dinklage.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: