Imago Mortis
Il periodo storico non è precisato, a giudicare dall’abbigliamento siamo sicuramente nella seconda metà del XX secolo, ma risultano assenti computer, telefoni cellulari e qualsiasi altro strumento possa ricondurre alla tecnologia moderna.
In questo contesto decisamente fuori dalla realtà l’Alberto Amarilla di "Mare dentro" (2004) veste i panni dell’orfano Bruno, studente spagnolo di regia presso la scuola internazionale di cinema "F.W. Murnau" che, supportato dalla coetanea Arianna, interpretata dalla figlia e nipote d’arte Oona Chaplin, cerca di far luce su strani e sanguinosi eventi probabilmente legati alla thanatografia, secondo cui rimuovendo i bulbi oculari di una persona appena uccisa è possibile riprodurre su supporto sensibile l’ultima immagine fissata sulla retina.
Senza dubbio un’idea di partenza che non può fare a meno di ricordare quella alla base di "Quattro mosche di velluto grigio" (1971) di Dario Argento, maestro dell’horror-thriller tricolore richiamato anche dalla presenza di un personaggio femminile il cui cognome è Nicolodi, come la Daria protagonista dei suoi film, ma che rappresenta soltanto il primo di una serie di nomi noti volutamente citati dal regista Stefano Bessoni, qui alla sua opera seconda dopo "Frammenti di scienze inesatte" (2005).
A partire da un professore soprannominato Caligari e dall’istituto intitolato all’autore di "Nosferatu il vampiro" (1922), infatti, sono chiari gli omaggi all’Espressionismo tedesco, dal quale "Imago mortis", nel lodevole tentativo di riportare il gotico all’interno dei sottogeneri della cinematografia nostrana, sembra ricalcare anche la contrastata fotografia ricca di ombre sui volti.
Del resto, ancor prima che sullo splatter, presente in minima parte, Bessoni punta su cupe atmosfere polanskiane infarcite di pioggia scrosciante, quando non disturbate da spettrali apparizioni prese in prestito dalle ghost-story iberiche d’inizio terzo millennio.
Peccato che, al di là di efficaci momenti (si pensi alla sequenza dell’agnello squartato), una coraggiosa operazione del genere finisca per essere penalizzata da difetti che non tardano a farsi sentire, dalla discutibile prova da parte di diversi elementi del cast – al cui interno troviamo anche Geraldine Chaplin e Francesco Carnelutti – al confusionario script frutto forse di troppi rimaneggiamenti, i quali hanno visto coinvolti anche Luis Berdejo, sceneggiatore di "[Rec]" (2007), e Richard Stanley, regista di "Hardware" (1990) e "Demoniaca" (1992).
Difetti che finiscono per attribuire al prodotto soltanto il look di un saggio scolastico citazionista e tecnicamente non disprezzabile che, se da un lato risulta sufficiente per ottenere la promozione al livello successivo, dall’altro, con ogni probabilità, non appare in grado di convincere in pieno il pubblico, che rappresenta purtroppo quello conclusivo.

La frase: "Ho cercato di rappresentare la paura usando gli elementi che avevo a mia disposizione".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Vincent deve morire | Mothers' Instinct | Eileen | La quercia e i suoi abitanti | Io e il secco | Il gusto delle cose | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Garfield - Una missione gustosa | Il regno del pianeta delle scimmie | Kung Fu Panda 4 | La profezia del male | Drive - Away Dolls | Prendi il volo | Il segreto di Liberato | Wonka | Spider-Man: Far From Home | Emma e il giaguaro nero | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Ritratto di un amore | Volare | Comandante | Mia e il Leone Bianco | Il fantasma di Canterville | Aladdin (V.O.) | IF - Gli amici immaginari | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Buena Vista Social Club | Vangelo secondo Maria | The Fall Guy | Challengers | Abigail | Marcello mio | Furiosa: A Mad Max Saga | L'arte della gioia - Parte 1 | La bambola assassina | Il mio posto è qui | La natura dell'amore | Voglio mangiare il tuo pancreas | Back to Black | Una storia nera | Saw X | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Quell'estate con Irène | Perfect Days | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Anatomia di una caduta | A dire il vero | Foglie al vento | Trolls 3 - Tutti insieme | Ricordi? | C'e' ancora domani | The Penitent | L'odio - La Haine | La chimera | Inshallah a Boy | La sala professori | L'Ultimo Esorcismo | Un mondo a parte | Confidenza | Past Lives | Haikyu!! The Dumpster Battle | The Old Oak | L'esorcismo - Ultimo atto | La zona d'interesse | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | I fratelli Sisters | Palazzina Laf |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Haikyu!! The Dumpster Battle (2024), un film di Susumu Mitsunaka con Ayumu Murase, Kaito Ishikawa, Yuki Kaji.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: