FilmUP.com > Recensioni > Il presidente
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Il presidente

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Leonardo Mezzelani23 ottobre 2018Voto: 6.0
 

  • Foto dal film Il presidente
  • Foto dal film Il presidente
  • Foto dal film Il presidente
  • Foto dal film Il presidente
  • Foto dal film Il presidente
  • Foto dal film Il presidente
Quello del genitore è il mestiere più difficile del mondo, dicono. Ma se alla mansione di padre si dovesse aggiungere anche quella di capo di stato? Certo le cose potrebbero complicarsi non poco, tanto da acquistare parvenze titaniche. Su questo riflette, e tenta di raccontarci, “Il Presidente” di Santiago Mitre. Presentato alla 70esima edizione del Festival di Cannes, per la sezione “Un Certain Regard”, il film segue per circa due giorni il presidente argentino Hernán Blanco.
Chiamato a partecipare ad un importante meeting con altri capi di stato sudamericani, il politico dovrà al contempo gestire un improvviso caso di corruzione che riguarda sua figlia e che rischia di compromettere irrimediabilmente la sua reputazione. Ecco che l’uomo politico è costretto a scindersi e vestire nuovamente i panni di padre di famiglia, cercando di aiutare una figlia che ritrova sconvolta e decisamente poco equilibrata, senza però venir meno ai doveri verso la sua nazione.

Il regista e sceneggiatore Santiago Mitre porta avanti la narrazione del suo “Il Presidente” su tre piani differenti. Il primo è quello del mondo politico, nel quale il nostro protagonista vivrà situazioni che sembra non aver alcuna difficoltà a gestire, anche e soprattutto grazie alla sua encomiabile segretaria, sempre pronta a ricordargli nomi e impegni. Così, tra sotterfugi, giochi di potere, incontri segreti e sorrisi di facciata ci si avvia verso il tanto atteso meeting finale, quando si deciderà se dar vita o meno ad una grande alleanza petrolifera tra gli stati del Sud America (attenzione alle sorprese).
Il secondo è quello a cui è concesso meno spazio, quello dell’intervista, votata alla stesura di un libro sulla figura del leader argentino, con una giornalista che tenta di mettere in difficoltà il nostro protagonista, ottenendo però magri risultati. Infatti, anche qui Blanco sembra perfettamente a suo agio, in grado di rialzarsi agevolmente anche dopo gli sporadici passi falsi.
Il terzo è forse il più interessante e si concentra sul suo rapporto con la figlia. L’uomo dietro il potente politico si mostra decisamente più debole. Mutismo selettivo, sedute di ipnosi, ricordi corrotti e accuse - forse -infondate non vengono affrontate con la stessa sicurezza mostrata nei primi due ambiti. Anzi, Hernán Blanco padre è vulnerabile, sembra brancolare nel buio, non è capace nemmeno di rispondere con convinzione ad apparentemente fantasiose accuse di omicidio. Un genitore che sembra non riuscire a fronteggiare un mondo dal quale oramai si è staccato, che ormai ha abbandonato. Un passato che però sembra impossibile lasciare, destinato a tornare sempre più prepotentemente e mettere in crisi tutto.

Nonostante questo la sensazione che si ha durante i quasi 120’ di durata è che il film fatichi ad ingranare, le parti più interessanti (seduta di ipnosi) vengono lasciate morire troppo velocemente con troppa facilità. La regia di Mitre invece è sapiente, gioca con l’alternanza di colori caldi e freddi, regala scorci a tratti mozzafiato. Nota di merito anche per gli attori che risultano credibili, salvo un paio di casi (il leader brasiliano è troppo sopra le righe).

Complessivamente “Il presidente” resta un film godibile, lontano - forse per scelta - dai migliori film politici che abbiamo visto nell’ultimo decennio. Eppure è capace di intrigare lo spettatore, lasciarlo davanti lo schermo con una domanda destinata, forse, a restare senza risposta: cosa siamo disposti a perdere per ottenere quel che vogliamo?


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Io e il secco | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Vangelo secondo Maria | L'arte della gioia - Parte 1 | La chimera | C'e' ancora domani | La bambola assassina | The Penitent | L'odio - La Haine | Furiosa: A Mad Max Saga | Il fantasma di Canterville | Wonka | Spider-Man: Far From Home | Inshallah a Boy | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il segreto di Liberato | Palazzina Laf | Drive - Away Dolls | Eileen | Prendi il volo | Past Lives | Vincent deve morire | Il regno del pianeta delle scimmie | Saw X | Back to Black | La profezia del male | Trolls 3 - Tutti insieme | Emma e il giaguaro nero | Marcello mio | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Voglio mangiare il tuo pancreas | La zona d'interesse | Buena Vista Social Club | Volare | The Old Oak | Abigail | La natura dell'amore | Anatomia di una caduta | Foglie al vento | Mothers' Instinct | Garfield - Una missione gustosa | A dire il vero | Perfect Days | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Un mondo a parte | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Confidenza | Ricordi? | Challengers | Kung Fu Panda 4 | Aladdin (V.O.) | La quercia e i suoi abitanti | I fratelli Sisters | Mia e il Leone Bianco | Il mio posto è qui | Comandante | IF - Gli amici immaginari | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ritratto di un amore | The Fall Guy | Una storia nera | L'Ultimo Esorcismo | L'esorcismo - Ultimo atto | La sala professori | Quell'estate con Irène | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il gusto delle cose |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per One Life (2023), un film di James Hawes con Anthony Hopkins, Helena Bonham Carter, Romola Garai.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: