HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Hungry Hearts









Tratto dal libro “Il bambino indaco” di Marco Franzoso, “Hungry Hearts” racconta la storia di una giovane coppia innamorata alle prese con un’improvvisa gravidanza e l’esperienza della maternità. Mina (Alba Rohrwacher) decide di allevare il bimbo secondo dei principi radicali che prevedono una dieta vegana e un contatto il più possibile limitato con l’esterno, una New York caotica ed inquinata.
Nonostante i dubbi del marito e la crescita rallentata a cui il bambino va incontro, la donna non vuole smuoversi dalle sue posizioni e la sua scelta si trasforma in una lotta ossessiva e incontrollata, destabilizzando il rapporto di coppia.
Il film di Costanzo parte con i migliori auspici: l’incontro tra i due protagonisti nel bagno di un ristorante cinese è fresco, originale e introduce in maniera efficace caratteri e atmosfera. Dopo qualche breve sequenza ci troviamo già davanti ad una coppia consolidata che si appresta ad affrontare la nascita di un bambino e qui il film cambia tono e direzione: dall’incontro sentimentale si passa ad atmosfere progressivamente sempre più angosciose e al racconto di un’ossessione che mangia vivi, letteralmente, i due giovani e il loro rapporto.
Seguendo la cifra stilistica de “La solitudine dei numeri primi”, Saverio Costanzo mette allora al centro della sua indagine l’ambiguità dei sentimenti, la deriva distruttiva del desiderio e dell’istinto, strutturando il suo film come un lento disfarsi della ragione e il prevalere della soggettività, impulsiva, ossessionata e spaventata di fronte all’inserirsi, nel rapporto, di una terza presenza.
Il coraggio e le scelte registiche sono ammirabili: scegliendo di raccontare la vicenda tramite grandangoli, fish-eye e prospettive distorte, Costanzo sperimenta nel linguaggio e nell’uso espressivo dell’immagine, collezionando più di una sequenza efficace e, soprattutto, tessendo un’atmosfera soffocante e ‘repellente’ che specchia appieno l’animo del film.
Il problema di “Hungry Hearts” è però nella debole, fragilissima sceneggiatura: il racconto di quest’ossessione e delle sue derive ai limiti dell’horror non sono mai indagate come dovrebbero e rimangono incagliate in una rappresentazione superficiale. In particolare il personaggio della madre di Jude, che sarebbe potuto essere un interessante ‘terzo incomodo’, rappresenta un grave errore di scrittura e caratterizzazione: scialbo e troppo poco ambiguo per risultare efficace, è protagonista di alcune scene che, drammatiche sulla carta, a conti fatti sfondano le soglie del ridicolo involontario. E così dopo una prima parte che, nonostante alti e bassi, risultava energica, il film non riesce più a gestire le sue debolezze e si sfalda in una rappresentazione approssimativa che svela tutti i buchi di sceneggiatura.
Nonostante tutti gli evidenti difetti, però, bisogna ammettere che sulla pelle rimane la sensazione di un film pulsante e sentito, sicuramente danneggiato da una scrittura approssimativa ma vivace nel linguaggio e nelle scelte stilistiche. Chissà se, con un lavoro su personaggi e dinamiche diverso, Saverio Costanzo avrebbe realizzato quell’opera morbosa e viscerale a cui ambiva. A parere di chi scrive, probabilmente sì.

La frase:
"Loro vedono ma non capiscono cos’hanno davanti".

a cura di Stefano La Rosa

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Foglie al vento | Io e il secco | Challengers | Volare | Haikyu!! The Dumpster Battle | La zona d'interesse | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | The Fall Guy | Il mio posto è qui | Mia e il Leone Bianco | Il gusto delle cose | Wonka | Il fantasma di Canterville | Vincent deve morire | Un mondo a parte | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Back to Black | La quercia e i suoi abitanti | Vangelo secondo Maria | L'arte della gioia - Parte 1 | Confidenza | La natura dell'amore | Spider-Man: Far From Home | The Old Oak | Past Lives | Il segreto di Liberato | Emma e il giaguaro nero | Furiosa: A Mad Max Saga | Perfect Days | I fratelli Sisters | La profezia del male | Garfield - Una missione gustosa | La sala professori | Anatomia di una caduta | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La bambola assassina | Inshallah a Boy | Il regno del pianeta delle scimmie | Prendi il volo | Palazzina Laf | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Voglio mangiare il tuo pancreas | Quell'estate con Irène | Comandante | L'esorcismo - Ultimo atto | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | IF - Gli amici immaginari | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Drive - Away Dolls | Eileen | Ricordi? | The Penitent | L'odio - La Haine | Abigail | Ritratto di un amore | Una storia nera | Buena Vista Social Club | La chimera | L'Ultimo Esorcismo | Marcello mio | Saw X | C'e' ancora domani | Trolls 3 - Tutti insieme | Kung Fu Panda 4 | Aladdin (V.O.) | A dire il vero | Mothers' Instinct |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Eileen (2023), un film di William Oldroyd con Thomasin McKenzie, Anne Hathaway, Shea Whigham.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: