Cenerentola e gli 007 nani
Da quando il primo Shrek ha raccolto in un unico mondo tutti i personaggi delle fiabe più conosciute al mondo per parodizzarne personaggi e dinamiche ricorrenti, quel mondo di principesse e fatine ha smesso di essere lo stesso. Almeno al cinema. Il velo d’incanto che lo avvolgeva è stato scostato dalla mano dell’irriverenza e non si può più non pensare a come quelle schematiche storie da cui molti di noi hanno tratto insegnamento e sogni infantili, siano sempre state in realtà così rigide e prevedibili che la presa in giro stava dietro l’angolo. Bisognava solo avere il coraggio di farlo, azione compiuta dall’orco verde e dai suoi realizzatori, tra cui troviamo uno degli stessi stessi produttori, John h. Williams, che ha dato via a questo “Cenerentola e gli 007 nani”.
Rivolgendosi soprattutto ad un pubblico preadolescenziale, il film dell’irlandese Paul Bolger, parte dal personaggio di Cenerentola per attraversare orizzontalmente tante altre favole e figure. Dovendo lottare contro una matrigna che si è stancata di perdere sempre ad ogni ripetizione della storia e che si è impadronita di quello che era il regno del principe (non azzurro, ma “ciuffo fonato”) e trovando la collaborazione dello sguattero del castello, segretamente innamorato di lei, la bella orfana costretta ai lavori domestici dà il via ad una vera e propria lotta tra bene e male (un po’ come il terzo Shrek). Da una parte gli alleati sono i sette nani, dall’altra, per i malvagi, lupi cattivi ed orchi. Ne esce un film con spunti carini, qualche battuta azzeccata, ma che poco si discosta alla fine da quella che è una fiaba tradizionale. Si sorride e ci si incuriosisce un poco nel cercare di capire quali espedienti narrativi saranno utilizzati per rimettere le “cose a posto”, ma è innegabile che all’occhio smaliziato (oltre i vari Shrek, sullo stesso genere furono Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti nonché Elle Enchanted) il tutto possa dare un il senso del déjà-vu.

La frase: "E se Raperonzolo diventasse calva?".

Andrea D’Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Totem - Il mio sole (2023), un film di Lila Avilés con Naíma Sentíes, Montserrat Marañon, Marisol Gasé.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: