Green Zone
Dopo United 93, e a seguito del successo ottenuto con i due Bourne Ultimatum e Bourne Supremacy, Paul Greengrass torna a parlare di attualità nel film bellico Green Zone. Esiti altalenanti per un (comunque) riuscito esercizio di stile.

Iraq, oggi. Il luogo tenente Roy Miller nota che nelle incursioni fatte dalla sua squadra in luoghi suggeriti dalla Intelligence come possibili siti di armi di distruzione di massa, non c’è nulla. Come mai? Si chiede, ma l’esercito fa orecchie da mercante e a Miller non rimane altra soluzione che dare retta a un civile iracheno che ama il proprio Paese e che, per questo, vuole aiutare gli americani a capirci qualcosa...

Improbabile messa in scena per uno dei film più "pompati" e (lasciatecelo dire) sopravvalutati della stagione. Innegabilmente Paul Greengrass è regista capace e dopo i due Bourne, con Green Zone torna a fare proprio l’uso cinetico della telecamera a mano (già ampiamente sperimentata da Tony Scott), sempre "a fuoco", limpidamente utilizzata nel tracciare la strada narrativa da seguire.
Peccato che il film (malgrado i temi cari al regista: CIA, servizi segreti, ecc.) fallisca in una sceneggiatura che definire faziosa e prevedibile è poco. L’agente Miller venendo meno a qualunque legge del buon senso (e lasciando a casa quelle militari) si affida ciecamente a uno sconosciuto che (guarda caso) parla bene l’inglese e rivela niente meno che la posizione del Generale Al Rawi. Dietro a tutto questo chi si nasconde? Ma dai, i servizi segreti americani!
Contorno di giornalista (ovviamente donna) ben pensante, con condimento di soldato patriota modello John Wayne (non ti si addice Matt!) e il piatto è servito. E alla fine del pasto si rimane appesantiti con la sensazione d’aver fatto un’inutile abbuffata.
Carente anche il cast, con un Matt Damon incapace (questa volta) di trainare il pubblico e il resto che preferirebbe rimanere sulle sue.
Insomma, altro che Agente Bourne, questa volta Greengrass confeziona un film adatto solo agli estimatori del bellico. Un esercizio di stile, diciamo. Rinnovare un genere come questo del resto non è facile, e quando ci si riesce, magari, si vince anche l’Oscar. La Bigelow ne sa qualcosa.

La frase: "Rivoglio il mio taccuino".

Diego Altobelli

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Io e il secco | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Vangelo secondo Maria | L'arte della gioia - Parte 1 | La chimera | C'e' ancora domani | La bambola assassina | The Penitent | L'odio - La Haine | Furiosa: A Mad Max Saga | Il fantasma di Canterville | Wonka | Spider-Man: Far From Home | Inshallah a Boy | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il segreto di Liberato | Palazzina Laf | Drive - Away Dolls | Eileen | Prendi il volo | Past Lives | Vincent deve morire | Il regno del pianeta delle scimmie | Saw X | Back to Black | La profezia del male | Trolls 3 - Tutti insieme | Emma e il giaguaro nero | Marcello mio | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Voglio mangiare il tuo pancreas | La zona d'interesse | Buena Vista Social Club | Volare | The Old Oak | Abigail | La natura dell'amore | Anatomia di una caduta | Foglie al vento | Mothers' Instinct | Garfield - Una missione gustosa | A dire il vero | Perfect Days | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Un mondo a parte | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Confidenza | Ricordi? | Challengers | Kung Fu Panda 4 | Aladdin (V.O.) | La quercia e i suoi abitanti | I fratelli Sisters | Mia e il Leone Bianco | Il mio posto è qui | Comandante | IF - Gli amici immaginari | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ritratto di un amore | The Fall Guy | Una storia nera | L'Ultimo Esorcismo | L'esorcismo - Ultimo atto | La sala professori | Quell'estate con Irène | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il gusto delle cose |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La chimera (2023), un film di Alice Rohrwacher con Josh O'Connor, Carol Duarte, Vincenzo Nemolato.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: