Glory road
Per l'estate cinematografica italiana del 2006, sembra proprio che alla Buena Vista International abbiano pensato bene di puntare particolarmente su lungometraggi il cui sfondo è rappresentato dall'affaticato universo dello sport. Infatti, dopo "Il più bel gioco della mia vita" di Bill Paxton, incentrato sulla vita del giocatore di golf Francis Ouimet, e "Stick it" di Jessica Bendinger, ambientato nel mondo della ginnastica artistica, è il turno di "Glory road", diretto dall'esordiente James Gartner e tratto dalla storia vera della squadra che cambiò la pallacanestro.
La misconosciuta Texas Western dell'allenatore Don Haskins, la quale, composta esclusivamente da giocatori afroamericani, scosse gli Stati Uniti vincendo il campionato NCAA del 1966, in un periodo per il paese pieno di fermenti culturali e filosofici che avrebbero finito per mutare la società.
E, al fianco del veterano Jon Voight e di un manipolo di giovani volti tra cui Mehcad Brooks (il serial tv "Disperate housewives") e Derek Luke ("Pieces of April"), è il bravo Josh Lucas ("Poseidon") a concedere anima e corpo al coach che riuscì ad imporsi contro tutto e contro tutti, all'interno di un reale apologo che si presenta come evidente allegoria anti-razzista su campo da gioco ulteriormente impreziosito da una splendida colonna sonora di vecchi hit. Perché, al di là della ricostruzione scenografica e della tipologia di dialoghi, quando si tratta di raccontare per immagini in movimento il decennio dei Sessanta, il commento musicale assume non poca importanza; quindi Gartner, che dirige senza infamia e senza lode ma si mostra capace d'inserire indispensabili personaggi di contorno (vedasi l'esilarante Signora Flournoy, con le fattezze di Elizabeth Omilami), rende l'insieme più "orecchiabile" ricorrendo a classici del calibro di Twist and shout degli Isley brothers, Baby love delle Supremes e la strumentale Green onions di Booker T. & The Mg's, mentre la fotografia di Jeffrey L. Kimball (Mission: impossible 2) e John Toon (Sylvia) compie egregiamente il suo dovere.
D'altra parte, a produrre è Jerry Bruckheimer (lo stesso di "Pearl Harbor" e "La maledizione della prima luna", tanto per citare due titoli), la confezione, quindi, tra erotici muscoli sudati e vittoriosi entusiasmi, è di quelle lussuose in grado di mettere tutti (o quasi) gli spettatori d'accordo, per circa 106 minuti che si lasciano tranquillamente guardare, senza annoiare mai, anche se verranno principalmente amati dagli irriducibili fanatici del basket e della sua storia.

La frase: "Questi ragazzi non si stanno giocando solo un campionato".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Io e il secco | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Vangelo secondo Maria | L'arte della gioia - Parte 1 | La chimera | C'e' ancora domani | La bambola assassina | The Penitent | L'odio - La Haine | Furiosa: A Mad Max Saga | Il fantasma di Canterville | Wonka | Spider-Man: Far From Home | Inshallah a Boy | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il segreto di Liberato | Palazzina Laf | Drive - Away Dolls | Eileen | Prendi il volo | Past Lives | Vincent deve morire | Il regno del pianeta delle scimmie | Saw X | Back to Black | La profezia del male | Trolls 3 - Tutti insieme | Emma e il giaguaro nero | Marcello mio | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Voglio mangiare il tuo pancreas | La zona d'interesse | Buena Vista Social Club | Volare | The Old Oak | Abigail | La natura dell'amore | Anatomia di una caduta | Foglie al vento | Mothers' Instinct | Garfield - Una missione gustosa | A dire il vero | Perfect Days | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Un mondo a parte | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Confidenza | Ricordi? | Challengers | Kung Fu Panda 4 | Aladdin (V.O.) | La quercia e i suoi abitanti | I fratelli Sisters | Mia e il Leone Bianco | Il mio posto è qui | Comandante | IF - Gli amici immaginari | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ritratto di un amore | The Fall Guy | Una storia nera | L'Ultimo Esorcismo | L'esorcismo - Ultimo atto | La sala professori | Quell'estate con Irène | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il gusto delle cose |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Mimì - Il principe delle tenebre (2023), un film di Brando De Sica con Domenico Cuomo, Sara Ciocca, Mimmo Borrelli.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: