14 anni vergine
Spesso i titoli che vengono dati per la distribuzione italiana ai film risultano decisamente poco efficaci e spesso fuorvianti rispetto al contenuto o all’andamento di una pellicola. In questo caso 14 Anni vergine, sminuisce decisamente l’idea preliminare che uno spettatore può avere del film: non ci troviamo davanti ad un secondo Pierino, né ad una delle tante copie di American Pie e la dimensione sessuale della vita del protagonista è solo vagamente accennata. Questa produzione è una simpatica commedia che tratta di un teen-ager, Sam per l’appunto, che fatica ad inserirsi perché lontano dagli stereotipi del vincente. Gli viene detto da un rassegnato e sfiduciato consulente scolastico, a cui si rivolge disperato, che nella vita fa successo solo chi mente spudoratamente, quindi il ragazzo comincia ad inventarne di tutti i colori. Ma cosa succede quando tutte le bugie che si dicono diventano reali? In un groviglio di situazioni imbarazzanti e divertenti il nostro eroe impara la morale di questa avventura: ovvero che spesso vorremmo di più senza accorgerci di ciò che veramente conta e che a volte abbiamo a portata di mano.
Il film gioca con gli stereotipi del genere: una famiglia amorevole ma oppressiva, i ragazzi più popolari che lo prendono in giro, l’impossibile amore verso la reginetta della scuola o la professoressa giovane e carina e la compagna di banco che invece lo apprezza per come è davvero. In un’atmosfera che in parte ricorda i teen-movie anni ’80 come “Voglia di vincere”, il film rompe gli schemi con una ventata di ironia a dir poco coinvolgente e spesso poco politically correct.
Sam, interpretato da Ryan Pinkstone, sembra essere un incrocio tra il piccolo di casa Bradford e il celebre Arnold dell’omonimo telefilm; non è un attore da oscar, ma ha sicuramente una faccia che buca lo schermo.
La regia alterna con disinvoltura l’uso di piani classici e le nuove tecnologie, dandogli nuova linfa vitale, anche la fotografia e la colonna sonora risultano piacevoli sorprese.
Se l’andamento della trama in certi momenti può risultare prevedibile e poco originale, poco importa: la comicità di alcune scene vale la visione del film, che offre inoltre qualche spunto di riflessione e che non ha la pretesa di essere un capolavoro, ma può far passare qualche ora spensierata.

La frase: "Noi viviamo in una cloaca mondiale di menzogne!".

Ilaria Ferri

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'arte della gioia - Parte 1 | Kung Fu Panda 4 | Challengers | A dire il vero | Buena Vista Social Club | Saw X | L'Ultimo Esorcismo | Furiosa: A Mad Max Saga | Vangelo secondo Maria | Ricordi? | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Un mondo a parte | Anatomia di una caduta | La chimera | C'e' ancora domani | Mia e il Leone Bianco | Trolls 3 - Tutti insieme | The Old Oak | La natura dell'amore | Haikyu!! The Dumpster Battle | Comandante | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | The Penitent | Il gusto delle cose | The Fall Guy | Il segreto di Liberato | Aladdin (V.O.) | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | La quercia e i suoi abitanti | Wonka | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Drive - Away Dolls | Una storia nera | La profezia del male | Palazzina Laf | Emma e il giaguaro nero | Quell'estate con Irène | Ritratto di un amore | Foglie al vento | Eileen | Past Lives | Inshallah a Boy | Il mio posto è qui | Voglio mangiare il tuo pancreas | Spider-Man: Far From Home | L'esorcismo - Ultimo atto | Perfect Days | Confidenza | I fratelli Sisters | Marcello mio | Back to Black | L'odio - La Haine | Garfield - Una missione gustosa | Prendi il volo | Mothers' Instinct | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La bambola assassina | La sala professori | Il fantasma di Canterville | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La zona d'interesse | Abigail | Io e il secco | Volare | Il regno del pianeta delle scimmie | IF - Gli amici immaginari | Vincent deve morire |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il fantasma di Canterville (2023), un film di Kim Burdon, Robert Chandler con Hugh Laurie, Imelda Staunton, Freddie Highmore.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: