Fratelli d'Italia
I problemi relazionali - in classe, in famiglia, con i partners e gli adulti - di adolescenti italiani di nazionalità assunta dopo la nascita e l'infanzia in altri paesi o di seconda generazione. Per un progetto di educazione cinematografica nelle scuole di periferia, il produttore Giorgio Valente (già direttore dello storico, ormai sfrattato cineclub romano "il Labirinto") ha invitato Claudio Giovannesi (da cui "Fratelli d'Italia" è scritto, diretto e musicato) ad insegnare in un istituto tecnico di Ostia frequentato da un 20% di studenti di differenti etnie. E' nata così l'idea del documentario, per il quale il regista ha individuato tre storie di coetanei tra le più complesse e difficili incontrate. C'è il rumeno che vede i compagni di classe come ragazzini tutti presi da playstation e Winnie the Pooh (loro invece, nel collettivo con l'insegnante, parlano dei suoi atteggiamenti ostili), mentre lui salta volentieri le lezioni dilettandosi con biliardo e discoteca insieme ai connazionali d'origine. Dei genitori biologici di una bielorussa adottata, invece, il padre è detenuto, la madre violenta e assente. Lei ha sensi di colpa verso il fratello rimasto in patria e ricontattato dopo 7 anni, presa dai dubbi e dai timori sul viaggio per andare a fargli visita.
Infine un ragazzo di famiglia egiziana, fidanzato con una giovane locale, a casa deve lottare contro chiusure culturali e religiose.
Conquistata la fiducia dei protagonisti, Giovannesi ne ha condiviso la quotidianità arrivando ad un'evidente naturalezza della presenza della macchina da presa e quindi alla loro spontaneità. Questo emerge in particolare nei passaggi emotivamente più intensi, relativi per lo più alle discussioni con genitori o insegnanti. A venir fuori, inoltre, è una significativa inversione del luogo comune, con una grande apertura transgenerazionale verso "lo straniero" in termini di accoglienza e comprensione, per quanto riguarda il contesto, e di contro, nei due maschi, un certo razzismo da divisione in comunità nelle frequentazioni e nel senso di superiorità e nell'odio dichiarati.

La frase: "(riferito all'Inno di Mameli) "io non la so' mai riuscita a capì 'sta cazzo de canzone".

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.




I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Aladdin (V.O.) | La quercia e i suoi abitanti | Eileen | Haikyu!! The Dumpster Battle | Wonka | Ricordi? | La bambola assassina | Palazzina Laf | Challengers | Perfect Days | Una storia nera | IF - Gli amici immaginari | Kung Fu Panda 4 | Anatomia di una caduta | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Marcello mio | L'Ultimo Esorcismo | Il gusto delle cose | Emma e il giaguaro nero | Il fantasma di Canterville | Garfield - Una missione gustosa | Un mondo a parte | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Prendi il volo | Saw X | L'odio - La Haine | L'esorcismo - Ultimo atto | Io e il secco | A dire il vero | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Spider-Man: Far From Home | Inshallah a Boy | Il regno del pianeta delle scimmie | Drive - Away Dolls | Foglie al vento | Vincent deve morire | La natura dell'amore | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | The Penitent | Mia e il Leone Bianco | I fratelli Sisters | Quell'estate con Irène | Mothers' Instinct | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Vangelo secondo Maria | La sala professori | La chimera | C'e' ancora domani | Ritratto di un amore | The Old Oak | Volare | Furiosa: A Mad Max Saga | Comandante | Il segreto di Liberato | La profezia del male | Voglio mangiare il tuo pancreas | Past Lives | Confidenza | Trolls 3 - Tutti insieme | Back to Black | Buena Vista Social Club | L'arte della gioia - Parte 1 | La zona d'interesse | Abigail | Il mio posto è qui | The Fall Guy | Spider-Man: Far From Home (V.O.) |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Giselle (Dutch National Ballet) (2023), un film di Marius Petipa, Jean Coralli, Jules Perrot con Olga Smirnova, Jacopo Tissi,.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: