FilmUP.com > Forum > Approcci alla critica dei film - Voi che sapete tutto... Aiutatemiiiiii
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Approcci alla critica dei film > Voi che sapete tutto... Aiutatemiiiiii   
Autore Voi che sapete tutto... Aiutatemiiiiii
Janique

Reg.: 18 Ott 2007
Messaggi: 3
Da: Roma (RM)
Inviato: 18-10-2007 05:50  
Mi autate perfavore? Tra un po dovrò sostenere l'esame di Analisi del film e stavo analizzando un po di domande che il prof. solitamente fa...
Per esempio:

Che differenze ci sono tra i mdm di rossellini e De Sica?

Definizione il "Cinema Classico" anni e e caratteristiche principali...

Cos'è un "Eshotshot?" (nn ricordo come si scrive)

Quali sono le novità di Welles?

definizione di immagine Eidetica.

Differenza tra campolungo e piano sequenza?

  Visualizza il profilo di Janique  Invia un messaggio privato a Janique    Rispondi riportando il messaggio originario
Jacknife

Reg.: 18 Ott 2007
Messaggi: 222
Da: Roma (RM)
Inviato: 18-10-2007 08:35  
Il Cinema Classico è il cinema in cui viene rappresentato il film come racconto, come romanzo visivo: lo spettatore viene portato al centro del film e vi partecipa con l'immaginazione, esattamente nello stesso modo in cui, leggendo un libro, si ricostruiscono con l'immaginazione tutti i dettagli non scritti delle vicende narrate. E come nella narrativa, iniziano a emergere anche nel cinema dei generi ben precisi: l'avventura, il giallo, la commedia, etc., tutti con delle regole stilistiche ben precise da seguire.
Questo salto qualitativo è reso possibile dall'evolversi delle tecniche del montaggio, le quali, con il montaggio alternato, il montaggio analitico ed il montaggio contiguo, permettono di saltare da una scena all'altra e da un punto di vista all'altro, senza che il pubblico resti disorientato dal cambio d'inquadratura, rendendo quindi le storie molto più avvincenti, e diminuendo i momenti di pausa narrativa. Tutto questo senza introdurre salti troppo bruschi fra le scene. Il cinema americano capisce subito quanto siano importanti la dinamicità e la rapidità, e già verso la fine degli anni '30 un film americano contiene in media 600-700 inquadrature, circa il triplo della media di venti anni prima. Tutte queste Regole del Buon montaggio verranno prescritte nel Codice Hays, codici necessari per l'accettazione delle pellicole da parte degli studios



L'immagine Eidetica è un'immagine che è situata nel mondo esterno, non nella testa di una persona, cioè un ricordo visivo vissuto talmente vividamente da sembrare un'allucinazione.

Campo lungo: L'ambiente, pur essendo ripreso in maniera ampia, presenta un centro di interesse. Eventuali figure umane sono distinguibili, ma rimangono inglobate nel paesaggio.

Piano sequenza: è una tecnica cinematografica che consiste in un'inquadratura piuttosto lunga, caratterizzata da un'ininterrotta continuità temporale, che svolge di per sé il ruolo di un'intera scena.
Come la profondità di campo, il piano sequenza rifiuta il montaggio (che attua un processo di sintesi eliminando tutto ciò che non serve al racconto), sfruttando la moltiplicità dei piani all'interno della singola inquadratura e rispettando il tempo del mondo reale.
Si tratta di un'opzione estetica cui diversi registi faranno riferimento dopo l'uso rivoluzionario che ne fece il regista Orson Welles in Quarto Potere (1941).

Le altre cose non sò, spero di esser stato d'aiuto, ciao e buona fortuna per l'esame!

_________________
Ridi, e il mondo riderà con te
Piangi, e piangerai da solo.

(Old Boy)



[ Questo messaggio è stato modificato da: Jacknife il 18-10-2007 alle 08:46 ]

  Visualizza il profilo di Jacknife  Invia un messaggio privato a Jacknife  Vai al sito web di Jacknife    Rispondi riportando il messaggio originario
EricDraven

Reg.: 02 Lug 2005
Messaggi: 22547
Da: genova (GE)
Inviato: 18-10-2007 09:01  
quote:
In data 2007-10-18 08:35, Jacknife scrive:
[...]




Penso che fosse capace pure lei di cercare su wikipedia
_________________
Da triste, apro il water

IO E LE DROGHE

  Visualizza il profilo di EricDraven  Invia un messaggio privato a EricDraven  Email EricDraven  Vai al sito web di EricDraven    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 18-10-2007 14:59  
quote:
In data 2007-10-18 05:50, Janique scrive:
Differenza tra campolungo e piano sequenza?

certo che andare a dare Analisi di film senza sapere questa differenza...
tralaltro non è campo lungo ma tuttalpiù piano lungo (long take).

in ogni modo... che cacchio è un mdm?
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Valparaiso

Reg.: 21 Lug 2007
Messaggi: 4447
Da: Napoli (es)
Inviato: 18-10-2007 17:24  
sarà un movimento di macchina...

  Visualizza il profilo di Valparaiso  Invia un messaggio privato a Valparaiso    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 18-10-2007 19:46  
ah ecco...
be' quelli di de sica sono baziniani e flahertiani, quelli di rossellini sono renoiriani e vertoviani.
questo aldilà del fatto che de sica era un incapace e rossellini un dio.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 18-10-2007 19:58  
e uno che insegna analisi del film fa queste domande stronze e inutili?
dovrebbe chiamare il corso "archeologia del cinema che fu", o "analisi inutili sul cinema che non c'entra un cazzo con oggi"
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Janique

Reg.: 18 Ott 2007
Messaggi: 3
Da: Roma (RM)
Inviato: 21-10-2007 11:05  
"Andare a dare Analisi di film senza sapere questa differenza..."
Beh io direi che è molto più grave definire
De Sica un "incapace"
Si può non essere dei grandi sostenitori-ammiratori, ma la definizione di "incapace" rasenta il ridicolo

L'abbreviazione "MDM" sta su TUTTI in testi di cinema in circolazione.

Grazie Jacknife, sei stato molto gentile

[ Questo messaggio è stato modificato da: Janique il 21-10-2007 alle 11:09 ]

  Visualizza il profilo di Janique  Invia un messaggio privato a Janique    Rispondi riportando il messaggio originario
Janique

Reg.: 18 Ott 2007
Messaggi: 3
Da: Roma (RM)
Inviato: 21-10-2007 11:12  
... Inoltre, non è affatto stupido fare questo genere di domande, essendo il primo esame, un esame in cui si comincia a leggere un film, mi sembra normale chiedere cosa sia un piano sequenza, una dissolvenza o che altro...

  Visualizza il profilo di Janique  Invia un messaggio privato a Janique    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 21-10-2007 15:12  
quote:
In data 2007-10-21 11:05, Janique scrive:
"Andare a dare Analisi di film senza sapere questa differenza..."
Beh io direi che è molto più grave definire
De Sica un "incapace"

io invece direi di no, poiché io potrei conversare una ventina di minuti col prof di analisi spiegandogli perché ritengo de sica un incapace; potrebbe dirmi di non essere d'accordo, potrebbe dirmi che non ho capito nulla del cinema di de sica; ma non potrebbe dirmi che non conosco i fondamentali della materia, poiché su quelli si basa il mio discorso.
se invece vado e dopo un corso di analisi non so la differenza tra long take e piano sequenza (nonchè quella tra piano lungo e campo lungo), il prof avrebbe tutto il diritto di picchiarmi i dorsi delle mani con il righello.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Valparaiso

Reg.: 21 Lug 2007
Messaggi: 4447
Da: Napoli (es)
Inviato: 21-10-2007 16:35  
Lascia perdere janique... Sandrix è uno che ha imparato a memoria un paio di slogan e si è convinto di "capire il cinema".

  Visualizza il profilo di Valparaiso  Invia un messaggio privato a Valparaiso    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 22-10-2007 00:44  
quote:
In data 2007-10-21 16:35, Valparaiso scrive:
Lascia perdere janique...

su questo sono d'accordo
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Skualo

Reg.: 01 Mag 2005
Messaggi: 758
Da: Venezia (VE)
Inviato: 14-11-2007 11:12  
quote:
In data 2007-10-18 19:46, sandrix81 scrive:
be' quelli di de sica sono baziniani e flahertiani, quelli di rossellini sono renoiriani e vertoviani.



Heheeh se... e se sta poveretta risponde cosi' al prof... ma secondo te questo non se la incula a fuoco chiedendo... "Beh spieghi meglio il suo pensiero.. approfondendo.."

Hehe.. poi vai tu davvero a spiegarglielo...

_________________
You may visit my CineBlog: profilm
*********************************************

[ Questo messaggio è stato modificato da: Skualo il 14-11-2007 alle 11:12 ]

  Visualizza il profilo di Skualo  Invia un messaggio privato a Skualo  Vai al sito web di Skualo    Rispondi riportando il messaggio originario
Skizotrois

Reg.: 12 Nov 2007
Messaggi: 275
Da: Aosta (AO)
Inviato: 22-11-2007 15:23  
quote:
In data 2007-10-21 11:05, Janique scrive:
"Andare a dare Analisi di film senza sapere questa differenza..."
Beh io direi che è molto più grave definire
De Sica un "incapace"
Si può non essere dei grandi sostenitori-ammiratori, ma la definizione di "incapace" rasenta il ridicolo

L'abbreviazione "MDM" sta su TUTTI in testi di cinema in circolazione.

Grazie Jacknife, sei stato molto gentile

[ Questo messaggio è stato modificato da: Janique il 21-10-2007 alle 11:09 ]



e io che pensavo che MDM significasse Merde Di Mucca....
_________________
"Saremmo voluti rimanere nella spensieratezza della nostra età, ma la vita ci fece crescere in fretta"

  Visualizza il profilo di Skizotrois  Invia un messaggio privato a Skizotrois    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.133883 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: