Fifteen
L'opera prima di Royston Tan sulla lunga distanza è la storia di cinque ragazzi di Singapore completamente alieni dalla società in cui vivono. Eppure questi personaggi sono figli proprio di questa società. Il film si svolge in una Singapore moderna ma allo stesso tempo quasi decadente. La storia praticamente è inesistente. L'unica cosa che si avverte in maniera molto forte è il disagio esistenziale di questi giovani allo sbando per colpa di famiglie che non ci sono mai, e strutture sociali completamente inesistenti. Questa società dove la tecnologia sembra concedere tutto a tutti (telefonini, videogiochi ecc.), serve invece soltanto ad alienare di più. Ed è per questo che tutto va allo sbando. "Fifteen" non vuole essere un film, in qualche modo, politico (anche se di riflesso lo è). Non si parla di classi sociali o emarginazione, si parla soltanto di un dolore interiore profondo che elimina tutto il resto, tranne l'amicizia. Infatti il racconto si incentra anche su un bisogno di appartenenza. E' il branco che dà la sicurezza. I ragazzi (che tra l'altro sono presi proprio da quelle strade) appartengono a bande che pretendono di avere il controllo della zona, neanche troppo seriamente. Il sottofondo, ovviamente, comporta che si usi la violenza per arrivare ai propri scopi.
Il film di Royston Tan è veramente interessante anche per via di un linguaggio molto originale. A metà tra il manga giapponese, il videogioco e il clip musicale, riesce ad affascinare (c'era il pericolo che potesse venire fuori un minestrone riscaldato). Per la sua forma e i contenuti, io lo definirei una sorta di film Techno - Punk. Gli intermezzi musicali in chiave hip - hop forse descrivono l'urgenza di esprimersi in un linguaggio da strada ma la struttura è molto più complessa. La voglia di auto - distruzione e di anarchia sono elementi essenziali di una parte della cultura punk. E poi c'è il fatto di usare il corpo come un campo di battaglia: il piercing, i tatuaggi, l'autolesionismo sono soltanto modi di sperimentare "fisicamente" il dolore che in parte enorme vive dentro.
Alla fine rimane la sensazione che non ci sia nessun tipo di futuro per questi ragazzi (il "No future" dei Sex Pistols, band epocale del punk). Però se si guarda bene, senza pregiudizi e tenendo conto che in finale loro sono soltanto vittime di un abbandono (la famiglia, la società, gli affetti), un barlume di umanità e speranza trapela anche da questa generazione devastata.
E alla fine ci accorgiamo che noi che guardiamo da fuori, probabilmente abbiamo finito per parteggiare per loro.

Renato Massaccesi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'esorcismo - Ultimo atto | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Spider-Man: Far From Home | Abigail | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | A dire il vero | Il fantasma di Canterville | Furiosa: A Mad Max Saga | La sala professori | Vangelo secondo Maria | Buena Vista Social Club | Kung Fu Panda 4 | L'Ultimo Esorcismo | Comandante | Marcello mio | Saw X | Una storia nera | The Fall Guy | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Il regno del pianeta delle scimmie | Anatomia di una caduta | Drive - Away Dolls | La natura dell'amore | Garfield - Una missione gustosa | Back to Black | Quell'estate con Irène | Challengers | Voglio mangiare il tuo pancreas | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Perfect Days | Eileen | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ricordi? | Trolls 3 - Tutti insieme | C'e' ancora domani | La zona d'interesse | The Penitent | La chimera | Il mio posto è qui | Inshallah a Boy | Ritratto di un amore | Io e il secco | Past Lives | Volare | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | The Old Oak | Haikyu!! The Dumpster Battle | Mothers' Instinct | L'odio - La Haine | I fratelli Sisters | Mia e il Leone Bianco | Aladdin (V.O.) | La profezia del male | Confidenza | La bambola assassina | Emma e il giaguaro nero | Il segreto di Liberato | Vincent deve morire | IF - Gli amici immaginari | Wonka | La quercia e i suoi abitanti | Il gusto delle cose | Palazzina Laf | Foglie al vento | L'arte della gioia - Parte 1 | Prendi il volo | Un mondo a parte |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Io, noi e Gaber (2023), un film di Riccardo Milani con Claudio Bisio, Francesco Centorame, Ombretta Colli.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: