Femme Fatale
La 'femme fatale' di Brian De Palma è davvero cattiva. Una di quelle dark lady difficili da dimenticare. Che lasciano il segno.
Priva di remore e tabù, sbrana uomini e donne con la stessa voracità di una mantide religiosa, ed è in grado di uscire da qualsiasi situazione, scabrosa o solamente pericolosa. Una manipolatrice che mente con la stessa facilità con la quale seduce, capace di assistere al suicidio di una giovane donna senza intervenire e impossessandosi della sua identità senza battere ciglio.

Dimenticati gli Studios hollywoodiani e gli effetti speciali dei suoi ultimi film, De Palma sbarca a Parigi e approfitta della libertà d'oltreoceano per scatenare la propria fantasia registica.
La sua cinepresa gira abilmente attorno ai protagonisti, li riprende dall'alto, scende e sale con straordinaria leggerezza e con degli abili split screen racconta due volte: espone con indiscussa arte a doppiezza e l'ambiguità della storia e dei suoi personaggi.
La protagonista, Laura Ash ricorda per crudeltà e perversione la Barbara Stanwick de "La fiamma del peccato". Ed è proprio con una delle scene finali di questa pellicola che il regista inizia il suo film: un ideale omaggio al grande cinema americano degli anni '40, sottolineato dalla catenina d'oro legata alla caviglia della bella Rebecca Romijn-Stamos, quella stessa catenella che rese indimenticabile la grande attrice del passato.

Girato in parte durante il Festival di Cannes del 2001, con 'comparse' d'eccezione come Gilles Jacob, presidente del festival o la luminosa Sandrine Bonnaire, il film è la storia piuttosto complicata di una ladra di gioielli e di un fotografo sull'orlo del fallimento professionale ed economico. Nonostante l'indiscutibile talento creativo, De Palma sembra impantanarsi proprio in quel terreno, pur fangoso, in cui con "Vestito per uccidere" o "Omicidio a luci rosse" è stato maestro. E lo rende ancora più scivoloso seminando qua e là un numero esagerato di indizi e soluzioni apparenti arrivando infine a concludere l' "esperimento" con insulso e improbabile finale.
Indiscutibile spettacolo visivo con alcune geniali intuizioni: i personaggi spesso inquadrati di spalle, o vestiti allo stesso modo nonostante siano passati un considerevole numero di anni, spiazzerebbero certamente lo spettatore se la storia avesse un pò più di consistenza.
E magari anche due interpreti più incisivi.

Valeria Chiari

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
IF - Gli amici immaginari | La zona d'interesse | Mia e il Leone Bianco | La profezia del male | Challengers | Il gusto delle cose | Vangelo secondo Maria | Kung Fu Panda 4 | Trolls 3 - Tutti insieme | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Una storia nera | Volare | Ritratto di un amore | La bambola assassina | Saw X | Emma e il giaguaro nero | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Anatomia di una caduta | L'Ultimo Esorcismo | La sala professori | Mothers' Instinct | I fratelli Sisters | La natura dell'amore | Ricordi? | Un mondo a parte | Aladdin (V.O.) | Vincent deve morire | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | The Fall Guy | Il mio posto è qui | Wonka | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Haikyu!! The Dumpster Battle | La chimera | Marcello mio | Il regno del pianeta delle scimmie | Comandante | Perfect Days | Palazzina Laf | Drive - Away Dolls | La quercia e i suoi abitanti | Eileen | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Buena Vista Social Club | Confidenza | Garfield - Una missione gustosa | Il fantasma di Canterville | A dire il vero | The Penitent | Back to Black | C'e' ancora domani | Foglie al vento | Prendi il volo | Quell'estate con Irène | Il segreto di Liberato | The Old Oak | L'esorcismo - Ultimo atto | Spider-Man: Far From Home | Abigail | Io e il secco | Inshallah a Boy | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | L'arte della gioia - Parte 1 | Furiosa: A Mad Max Saga | Voglio mangiare il tuo pancreas | Past Lives | L'odio - La Haine |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La natura dell'amore (2023), un film di Monia Chokri con Francis-William Rhéaume, Magalie Lépine Blondeau, Pierre-Yves Cardinal.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: