FilmUP.com > Recensioni > Il cittadino illustre
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Il cittadino illustre

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Rosanna Donato24 novembre 2016Voto: 7.0
 

  • Foto dal film Il cittadino illustre
  • Foto dal film Il cittadino illustre
  • Foto dal film Il cittadino illustre
  • Foto dal film Il cittadino illustre
  • Foto dal film Il cittadino illustre
  • Foto dal film Il cittadino illustre
Presentato In Concorso alla 73. Mostra d’Arte cinematografica di Venezia, “Il cittadino illustre” (El Ciudadano Illustre) è il film drammatico diretto da Gastón Duprat e Mariano Cohn e interpretato da Oscar Martínez. Daniel Mantovani, premio Nobel per la letteratura, da cinque anni non scrive niente di nuovo, e sono più gli inviti che rifiuta di quelli che accetta. Quando però arriva via lettera una richiesta da Salas, minuscolo paese argentino, decide di andare. A Salas, Daniel Mantovani è nato e cresciuto, e da là è fuggito, senza mai farvi ritorno per 40 anni, costruendo la sua identità sul rifiuto di quel luogo e della sua mentalità. Una volta in Argentina, lo scrittore è oggetto di un’accoglienza trionfale, ma col passare dei giorni le cose peggiorano, le sue opinioni non piacciono, si solleva un malumore sempre più generalizzato, un’aria di violenza.

A primo impatto “Il cittadino illustre” è un film come tanti, dove un uomo - anche se si tratta di un premio Nobel per la letteratura - ritorna nella terra d’origine che aveva abbandonato molti anni prima in quanto non in linea con il suo pensiero e il suo modo di vivere. Nulla di nuovo, direte voi, ma in realtà è un progetto originale, innovativo, perchè ci permette di comprendere quanto sia importante parlare in modo chiaro, asciutto e senza fronzoli, anche se ciò può portare a conseguenze inimmaginabili. Quante volte per paura di dire ciò che pensiamo mentiamo spudoratamente per quieto vivere? D’altronde lo diceva anche Max Pezzali che fingere a volte è la miglior cosa. Ma sarà davvero così?
Del film colpisce soprattutto il linguaggio adottato da Daniel: diretto, che non lascia spazio ad un ripensamento, un modo di essere che riesce a ferire anche un normale cittadino il cui unico desiderio è che egli vada a pranzare dalla sua famiglia. Il motivo è semplice, ovvero egli riconosce in un personaggio dell’ultimo romanzo dell’autore la figura di suo padre. Questo ci fa comprendere che spesso si tende a confondere la fantasia con la realtà, forse perchè in cuor nostro abbiamo bisogno di essere rilevanti per qualcuno, o magari perchè vogliamo semplicemente fare parte di un qualcosa di più grande di noi e sentirci apprezzati.
Nel film sono presenti molti colpi di scena, nonostante l’andamento sia alquanto lento e serrato e non cenni a migliorare neanche verso la fine. A lasciare l’amaro in bocca è l’amaro finale, perchè porta lo spettatore a cambiare il suo punto di vista su quanto visto fino a quel momento nel progetto. Dal canto nostro, un risultato migliore si sarebbe avuto se non fossero state cambiate le carte in tavola, ma - ahimè - è facile cadere in queste piccolezze dopo circa due ore di film.

A farla da padrone sono i continui dialoghi che non lasciano spazio ai silenzi, o meglio, non abbastanza da permettere al pubblico di calare il suo livello di concentrazione. Bisogna porre attenzione non solo a quanto viene detto, ma anche ad ogni personaggio perchè tutto - dalla più piccola frase alla figura che pare più insignificante - ha un grande valore nel film.
Emerge, inoltre, la volontà di denunciare alcuni meccanismi propri dello Stato, delle istituzioni e l’ipocrisia di una società che pensa di essere perfetta e che, invece, presenta grossi problemi su tutti i fronti. Non sorprende, infine, che il protagonista indiscusso della pellicola - Oscar Martínez - abbia vinto la Coppa Volpi per il migliore attore nel corso dell’ultimo Festival di Venezia.
Il merito di ciò è da attribuire in primis alla sua grande capacità espressiva, ma sicuramente ha inciso anche la naturalezza con la quale ha interpretato il suo personaggio: la credibilità prima di tutto e lui è risultato tale anche quando determinate situazioni avrebbero potuto metterlo in difficoltà.

Consigliamo la pellicola ad un pubblico adulto per via dei temi trattati e di alcune scene poco adatte alla visione dei più piccoli.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Spider-Man: Far From Home | Marcello mio | Mia e il Leone Bianco | Perfect Days | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Io e il secco | Comandante | Foglie al vento | Palazzina Laf | Emma e il giaguaro nero | Vincent deve morire | Eileen | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Voglio mangiare il tuo pancreas | La zona d'interesse | Confidenza | Abigail | Kung Fu Panda 4 | L'odio - La Haine | Past Lives | Il segreto di Liberato | La sala professori | Ritratto di un amore | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | La chimera | Mothers' Instinct | Volare | La bambola assassina | L'esorcismo - Ultimo atto | Quell'estate con Irène | La natura dell'amore | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Vangelo secondo Maria | Il regno del pianeta delle scimmie | Una storia nera | Il mio posto è qui | Haikyu!! The Dumpster Battle | The Penitent | Ricordi? | La profezia del male | I fratelli Sisters | Prendi il volo | L'arte della gioia - Parte 1 | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Buena Vista Social Club | Il gusto delle cose | Back to Black | C'e' ancora domani | A dire il vero | Un mondo a parte | The Old Oak | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Aladdin (V.O.) | Drive - Away Dolls | Anatomia di una caduta | IF - Gli amici immaginari | Challengers | Garfield - Una missione gustosa | Il fantasma di Canterville | La quercia e i suoi abitanti | Trolls 3 - Tutti insieme | L'Ultimo Esorcismo | Saw X | Wonka | Inshallah a Boy | Furiosa: A Mad Max Saga | The Fall Guy |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Estranei (2023), un film di Andrew Haigh con Andrew Scott, Paul Mescal, Carter John Grout.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: