Crossing the bridge
Da sempre la Musica accompagna l'uomo, e quindi in tal senso si spiega la citazione confuciana sotto riportata, in quanto, quando intraprendiamo un viaggio altrove, cercando in quest'arte scopriamo un'espressione culturale profonda e immediata. Siamo all'inizio di questo documentario sull'odierno mondo di note di Istanbul, il cui valore sta nei fattori che lo compongono. La direzione è del turco-tedesco Fatih Akin - già conosciuto al pubblico italiano grazie a "La sposa turca", Orso d'Oro al Festival di Berlino - che coglie brandelli fotografici mediorientali, poveri, romantici, brulicanti di vita di una città densamente storica. Il suo orecchio è Alexander Hacke, da oltre 20 anni musicista della band d'avanguardia tedesca Einstürzende Neubauten, armato di studio di registrazione portatile. Il luogo è una metropoli dalle molteplici identità che "è stata un ponte attraversato da 72 nazioni", sul Bosforo che unisce due continenti. Il panorama melodico, infine, è quello di una quindicina tra singoli artisti e gruppi, con uno spettro che va dalla tradizione all'hip-hop.

Così, c'è modo di conoscere Erkin Koray, coraggioso importatore del Rock nella rigida Turchia degli anni '60, o istituzioni come Müzeyyen Senar, Orhan Gencebay, Sezen Aksu. Ceza (tradotto, "la punizione"), abilissimo e ipnotico rapper madrelingua che preferisce la politica allo stile "gangsta" statunitense fatto di violenza, soldi e ragazze. I suonatori di strada Siyasiyabend, la curda Aynur, incantatrice tra gli echi dell'hamam, il clarinettista rom Selim Sesler di Kesan, cittadina dove si suona nei bar, ci si ubriaca e si fanno balli di matrimonio la notte in strada.
Oppure, ed è questo oggigiorno l'esempio migliore, le commistioni di Mercan Dede, Orient Express, o degli sperimentatori Replicas, che alla maggiore età hanno scoperto le radici musicali del loro paese acquistando perciò sicurezza e identità. Cioè delle band che uniscono memoria locale a influenze internazionali, come sintesi di un arricchimento.

La frase: "Per capire la cultura di un posto, devi ascoltarne la musica". Confucio.

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Martedì e Venerdì (2024), un film di Fabrizio Moro, Alessio De Leonardis con Edoardo Pesce, Rosa Diletta Rossi, Pier Giorgio Bellocchio.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: