Constantine
"Sono Constantine, John Constantine". Si presenta alla James Bond il supereroe paladino del "lato buono della forza", difensore dell'equilibrio della terra.
Il primo film diretto da Francis Lawrence, è un esplosivo mix tra "L'esorcista", "Stigmate" e "Blade", con un pizzico di situazionismo e battute ad effetto che ricorda molto il famoso agente segreto.
La storia è quella tratta dalla serie di fumetti "Hellblazer". John Constantine ha il compito di spedire all'inferno tutti gli emissari dei due mondi ultraterreni che vanno al di là dei loro compiti, e cercano di influenzare attivamente la vita dell'uomo. Il problema si pone quando un demone ribelle, magari con l'aiuto di qualche angelo, decide che è l'ora di installarsi in maniera definitiva sulla terra.
E magari lo vuole fare proprio attraverso il corpo di una poliziotta, amica del nostro eroe.
Lawrence dirige tutto sommato positivamente i suoi attori, un Keanu Reeves dal nodo della cravatta sempre perfettamente sfatto, e una Rachel Weisz che si cala bene in alcune scene effettivamente non facili. La macchina da presa non si fa soffocare dall'effetto speciale, ma detta quasi sempre al meglio i ritmi e gli spazi, cercando a volte una profondità di campo insolita per una grande produzione sensazionalistica come può essere il Constantine della Warner.
La fotografia segue l'andamento della storia, aiutandoci a immergerci nell'insolito conflitto tra le due "superpotenze", come le definisce Reeves nel film, che si giocano a scacchi, e non solo, il destino della terra.
Quello che pare francamente non all'altezza è la sceneggiatura, che ci restituisce in modo pedissequo alcune situazioni e alcuni topoi tipici del fumetto, ma che nell'economia globale di un film di certo bene non riescono (basti solo pensare ad un Lucifero chiamato amichevolmente "Lou", o a figure di assistenti mollate dalla storia e ripescate come jolly a metà film). Ma a pensarci bene il difetto principale non è nemmeno questo.
Lo script non riesce a creare un climax narrativo ed emotivo. Il film parte in modo fragoroso e fracassone sin dalle prime scene, e il ritmo e la dinamicità permangono costanti per tutte le due ore, creando uno stato di assuefazione nello spettatore che dopo la prima mezz'ora si abitua, malauguratamente al ritmo narrativo. Niente pause e niente picchi. Un livello abbastanza alto e scanzonato, ma costante. Maldestramente si cerca di ovviare inserendo (fiacchi) snodi narrativi, cercando d'inserire personaggi ad effetto ad ogni piè sospinto.
Si intravede qualche caduta nel trash qua e là (come non pensare al dito medio alzato di Constantine), ed il livello narrativo è sublimante, ma dopotutto questo Constantine fa intravedere qua e là qualche lampo positivo, soprattutto grazie ad una regia fortunatamente non plasmata sul film, ma, in alcuni punti, addirittura caratterizzante.

La frase: "Io non credo al diavolo" "peccato. Perché lui crede in te".

La curiosità: Francis Lawrence, alla sua prima impresa dietro la macchina da presa, aveva già lavorato nel mondo del cinema. E precisamente nel lontano 1964, curando la fotografia di un film giapponese, dal titolo "Watang! Nel favoloso impero dei mostri".

Pietro Salvatori

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Buena Vista Social Club | Una storia nera | Haikyu!! The Dumpster Battle | Garfield - Una missione gustosa | Marcello mio | La zona d'interesse | L'Ultimo Esorcismo | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il segreto di Liberato | A dire il vero | Mothers' Instinct | Il regno del pianeta delle scimmie | Quell'estate con Irène | Voglio mangiare il tuo pancreas | Foglie al vento | L'esorcismo - Ultimo atto | Un mondo a parte | Trolls 3 - Tutti insieme | I fratelli Sisters | Drive - Away Dolls | The Penitent | IF - Gli amici immaginari | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Aladdin (V.O.) | Comandante | The Old Oak | Mia e il Leone Bianco | La quercia e i suoi abitanti | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La natura dell'amore | Perfect Days | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Furiosa: A Mad Max Saga | Ricordi? | Il fantasma di Canterville | Ritratto di un amore | Saw X | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Volare | Confidenza | Wonka | Palazzina Laf | Io e il secco | Past Lives | Challengers | Il mio posto è qui | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Vangelo secondo Maria | Vincent deve morire | Eileen | Prendi il volo | Inshallah a Boy | Anatomia di una caduta | La chimera | L'odio - La Haine | Abigail | La sala professori | La bambola assassina | Kung Fu Panda 4 | Back to Black | La profezia del male | Spider-Man: Far From Home | The Fall Guy | Emma e il giaguaro nero | L'arte della gioia - Parte 1 | C'e' ancora domani | Il gusto delle cose |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Tutti tranne te (2023), un film di Will Gluck con Sydney Sweeney, Glen Powell, Alexandra Shipp.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: