FilmUP.com > Recensioni > Café Society
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Café Society

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Sara D'Agostino26 settembre 2016Voto: 6.5
 

  • Foto dal film Café Society
  • Foto dal film Café Society
  • Foto dal film Café Society
  • Foto dal film Café Society
  • Foto dal film Café Society
  • Foto dal film Café Society
L'ultimo film scritto e diretto da Woody Allen è una commedia dal sapore agrodolce, ambientata nell'America degli anni Trenta, e segue la storia di Bobby Dorfman (Jesse Eisenberg) che decide di abbandonare il Bronx, dov'è nato e cresciuto, e la gioielleria paterna per andare in cerca di fortuna ad Hollywood dallo zio Phil (Steve Carell), uomo molto influente e punto di riferimento per numerose star.
Poiché Bobby è a Los Angeles per la prima volta, Phil chiede alla sua assistente, Vonnie (Kristen Stewart), di fargli visitare la città. Dopo un tour delle ville delle star ed aver condiviso le sue esperienze e le opinioni su Hollywood, Bobby rimane subito colpito dalla ragazza, ma, quando le palesa i propri sentimenti, lei gli confessa di avere un fidanzato non molto presente ma di cui è innamorata. I due decidono dunque di rimanere amici, ma Bobby continua a serbare nel suo cuore il sogno di poter conquistare Vonnie.
Nel frattempo, durante la sua permanenza a Los Angeles, il ragazzo fa amicizia con una coppia di newyorkesi: Rad Taylor (Parker Posey), una donna vivace, che gestisce un'agenzia di modelle, e suo marito Steve (Paul Schneider), un ricco produttore. Rispetto alla delusione iniziale, ora Bobby comincia a vedere Los Angeles e la sua vita lì sotto una luce diversa ed in una prospettiva decisamente più rosea e ancor di più quando Vonnie piomba a casa sua nel cuore della notte e gli confessa in lacrime che l'uomo di cui è innamorata ha deciso di interrompere bruscamente la loro relazione. Bobby coglie così l’occasione per corteggiarla e lei ricambia il suo interesse.
Nonostante ciò Bobby sente la nostalgia di New York e dei propri cari e chiede a Vonnie di sposarlo e di trasferirsi a New York, ma proprio quando la ragazza sembra sul punto di accettare la proposta, decide tornare col suo ex-fidanzato, lasciando Bobby col cuore a pezzi. A questo punto, ormai solo e deluso, torna a New York dove inizia a lavorare per il fratello Ben (Corey Stoll), famigerato gangster che gestisce un night club. Bobby mostra un talento naturale come impresario, e promuove rapidamente il club, ribattezzato con il nome "Les Tropiques" e frequentato dai membri più in vista della Cafè Society. Rad gli presenta la bella e mondana Veronica (Blake Lively) e lui la corteggia assiduamente. Anche se il suo interesse per Vonnie non è mai svanito, quando Veronica gli rivela di essere incinta, i due si sposano ed iniziano una vita felice insieme.
Tutto sembra andare per il meglio, ma il passato è pronto a fare irruzione nella vita di Bobby e una notte Vonnie si presenta a "Les Tropiques”.

Con l'incedere che potremmo definire tipico di un romanzo (ne è un esempio lampante la voce fuori campo che narra e descrive gli eventi), il film di Allen ci offre un piacevole affresco dell'America del 1930: gli anni d'oro di Hollywood caratterizzati dalle feste meravigliose delle star nelle loro ville sontuose e la vita notturna newyorkese, sempre in piena attività e popolata da meravigliose ragazze, gangster e decine di club.
Tuttavia oltre ad essere il ritratto di un’epoca, Cafè Society ci presenta anche le dinamiche familiari dei Dorfman, una famiglia ebrea del Bronx composta da Rose (Jeannie Berlin) e Marty (Ken Stott), due genitori che litigano costantemente; dal fratello gangster Ben che, nonostante conduca una vita amorale e dedita alla violenza, è sempre disponibile ed affettuoso verso i familiari; dalla protettiva ed intelligente sorella Evelyn (Sari Lennick) e da suo marito, l’intellettuale Leonard (Stephen Kunken).

La pellicola è però soprattutto una storia d'amore: eventi e personaggi sembrano, infatti, fare da sfondo alla storia di Bobby e Vonnie, un amore dal sapore dolceamaro fatto di scelte sbagliate e di sogni ad occhi aperti che è il fil rouge di tutto il film.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Paw Patrol: Il Super Film (2023), un film di Cal Brunker con Mckenna Grace, Taraji P. Henson, Marsai Martin.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: