HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Buoni a nulla











Presentato in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma edizione 2014, il film “Buoni a nulla” è la quarta pellicola realizzata da Gianni Di Gregorio. Era il 2008 quando alla Mostra del cinema di Venezia stupì la critica e il pubblico con “Pranzo di Ferragosto”, vincendo il Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”, quindi il David di Donatello e un Nastro d’argento per la regia di un debuttante. Ora ritorna con un film corale, un po’ diverso dai precedenti per tematiche, ma lo stile resta sempre lo stesso così come lo sguardo sinceramente ironico e con la voglia di far ridere. Così come era successo con “Pranzo di Ferragosto”, il regista descrive e racconta un tratto della società italiana moderna. L’ambientazione è come sempre la città di Roma, dal centro storico con le sue stradine all’immenso “nulla” della Cristoforo Colombo al Torrino.
Gianni è un impiegato pubblico della vecchia guardia e proprio a sei mesi dalla pensione viene colpito dalla Riforma delle pensioni del Ministro Fornero. Lui che ormai era in attesa della tanto sospirata pace, ora si trova a dover attendere ancora tre anni, cosa che accetta passivamente, ma il vero problema per lui che abita al centro è ritrovarsi ad essere trasferito dalla sede centrale al Torrino. La sua vita subisce quindi un radicale cambiamento che lo destabilizza procurandogli attacchi di panico e ansie che spingono la figlia e l’ex moglie ad andare a trovarlo. Per giunta la figlia vorrebbe che il padre le lasciasse l’appartamento e si trasferisse in un posto più vicino al lavoro. Solo il nuovo compagno della moglie, il simpatico dentista Raffaele (Marco Messeri), capisce lo stato di Gianni e cerca di aiutarlo diventando una sorta di padre spirituale per metà psicologo. Il precetto medico è chiaro: “Gianni ti devi incazzare”.
Ecco quindi che dentro di lui scatta la molla, il timido, mite e gentile impiegato improvvisamente comincia a reagire alle angherie delle persone che lo circondano e i primi a subire le sue “cattiverie” sono i vicini di casa brontoloni (Ugo Gregoretti e Giovanna Cau), quindi la sua stessa famiglia che lo vuole obbligare a cambiare casa e a trasferirsi al Torrino. Giunto nella nuova sede Gianni osserva e studia il microcosmo che lo circonda, composto dalla procace e giovane Cinzia (Valentina Lodovini), dalla direttrice opportunista (Anna Bonaiuto), dall’impiegato doppiogiochista (Gianfelice Imparato) all’indifeso Marco (Marco Marzocca), follemente innamorato di Cinzia. Gianni non può che stringere immediatamente una profonda amicizia con il giovane Marco, che è praticamente il suo alter ego, anche lui è sopraffatto dagli altri e gentile, così come lo era fino a pochi mesi prima Gianni.
La sceneggiatura, scritta a quattro mani con Pietro Albino Di Pasquale, descrive l’Italia dei “furbetti”, ma lo fa senza giudicare o condannare, solo con una simpatica allegria, c’è un’ironia garbata e mai greve. La pellicola è piacevole e leggera resta volutamente in superficie senza scavare troppo nei personaggi, descrivendo e lasciando allo spettatore il giudizio.

La frase:
"Ma non faccio il geloso, io lo ringrazio ogni giorno di essersi preso mamma".

a cura di Federica Di Bartolo

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Il regno del pianeta delle scimmie | Furiosa: A Mad Max Saga | Comandante | Mia e il Leone Bianco | Eileen | La zona d'interesse | Haikyu!! The Dumpster Battle | Vangelo secondo Maria | Past Lives | Confidenza | Garfield - Una missione gustosa | La profezia del male | Ricordi? | Voglio mangiare il tuo pancreas | The Old Oak | Inshallah a Boy | Prendi il volo | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | The Penitent | L'odio - La Haine | La sala professori | Il segreto di Liberato | Anatomia di una caduta | Trolls 3 - Tutti insieme | Buena Vista Social Club | Un mondo a parte | Marcello mio | Aladdin (V.O.) | Spider-Man: Far From Home | Palazzina Laf | I fratelli Sisters | Challengers | Drive - Away Dolls | Foglie al vento | Vincent deve morire | Una storia nera | Perfect Days | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La quercia e i suoi abitanti | L'arte della gioia - Parte 1 | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Emma e il giaguaro nero | Quell'estate con Irène | Il mio posto è qui | IF - Gli amici immaginari | Io e il secco | Volare | Mothers' Instinct | L'Ultimo Esorcismo | La natura dell'amore | La chimera | Wonka | L'esorcismo - Ultimo atto | Ritratto di un amore | Back to Black | La bambola assassina | Il fantasma di Canterville | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | The Fall Guy | Saw X | A dire il vero | C'e' ancora domani | Kung Fu Panda 4 | Abigail | Il gusto delle cose |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il ragazzo e l'airone (2023), un film di Hayao Miyazaki con Soma Santoki, Masaki Suda, Takuya Kimura.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: