HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Benvenuto Presidente!











A volte capita che nel riso s’insinui una crepa che curva le labbra, a piegare la spensieratezza verso un sapore d’amaro. Così accade durante la visione dell’ultimo lavoro di Riccardo Milani, lo stesso di Una grande famiglia e La guerra degli Antò, addestrato all’arte della regia da Monicelli, visibile al cinema come in tanti titoli televisivi con un marchio italiano che non manca mai di dichiarare. In un clima quanto mai teso, Milani si lancia nel progetto di questo Benvenuto Presidente!, dall’anima limpida abbastanza per rivendicare tutto il diritto di sporcarsi. Il film, infatti, si colloca, inseguendo una linea che sia più o meno strategica, tra il duplice Viva la libertà e il più cinico I 2 soliti Idioti con un “Nongio” quasi fastidioso nel ricalcare le peculiarità del contemporaneo, ritrovandosi a parlare di un’Italia di cui nessuno vuole sentirsi parte eppure, maledettamente, è un’Italia che gli appartiene riconoscendovisi. Una statuaria e tesa Kasia Smutniak, recentemente impegnata a scalare le vette delle “stelle” del grande schermo, si affianca al Bisio di sempre, emblema di un cabarettismo che non scade, alla volta di scenari ricostruiti a Torino sul calco della città eterna. Sulla scia di un’ironia volutamente smaccata si insinua un tono distaccato funzionale ad una riflessione autocritica che mette tutti allo scoperto. Il film non prospetta soluzioni, non avanza tesi, non si perde in disquisizioni senza sostanza. Semplicemente, riesce nel non prendersi troppo sul serio, nello scherzo che lascia intravedere quel tono apocalittico di cui è impregnata l’attualità, sollevando il velo senza rimuoverlo. Nella delineazione di un profilo storico incerto, tra corruzione e false ideologie, c’è ancora qualcuno che può indicare una strada senza compromessi e maccartismi, sfiducie o rivendicazioni di immunità, dove tutto è rivolto a fini squisitamente personali. Solo in questa prospettiva, un semplice pescatore può assurgere alla carica di Presidente della Repubblica e imparare con sudore il peso di un protocollo che può essere piegato al sociale e non all’individuale, vincendo nell’impegno e nel rispetto di una Giustizia ancora valida e imparziale. Benvenuto Presidente! è il lato (stra)ordinariamente comico della realtà che si osserva narcisisticamente capovolta, scoprendosi deforme. Quindi tutti ridono e si deridono senza conseguenze apparenti, calcando la mano su stereotipismi tanto evidenti da risultare naturali. Lontano da tante pretese, il film di Milani gioca con tutto quello che ci circonda quotidianamente, in un pastiche rimescolato, fagocitato e poi espulso fino ad essere nuovamente riassorbito nel rimbalzo da un corpo all’altro che riguarda il fuori e il dentro dello schermo piatto del cinema. Peccato per alcune soluzioni lievemente naïf che tradiscono un’adesione a certi codici impossibili da aggirare, come l’eterna riproposizione del sentimentalismo, nonostante si cerchi una strada meno convenzionale nel descriverla. Tra una risata strappata e la percezione del disincanto che abbruttisce, si può pensare che è facile dare un calcio alle istituzioni. Un po’ meno ai circoli viziosi.

La frase:
"Sapete perché è vietata la pesca a mani nude? Perché la pesca a mani nude non lascia scampo alla trota".

a cura di Marta Gasparroni

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Io e il secco | Furiosa: A Mad Max Saga | Garfield - Una missione gustosa | The Penitent | Il segreto di Liberato | The Fall Guy | Saw X | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Una storia nera | Haikyu!! The Dumpster Battle | La zona d'interesse | Comandante | Quell'estate con Irène | La sala professori | A dire il vero | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Marcello mio | Emma e il giaguaro nero | Challengers | La quercia e i suoi abitanti | Mothers' Instinct | Vangelo secondo Maria | Abigail | Wonka | Ritratto di un amore | L'arte della gioia - Parte 1 | Back to Black | Eileen | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | The Old Oak | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | IF - Gli amici immaginari | Kung Fu Panda 4 | Past Lives | L'Ultimo Esorcismo | Il mio posto è qui | Vincent deve morire | La chimera | La bambola assassina | Inshallah a Boy | Drive - Away Dolls | Aladdin (V.O.) | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Volare | Un mondo a parte | Confidenza | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Voglio mangiare il tuo pancreas | I fratelli Sisters | Foglie al vento | Buena Vista Social Club | Il regno del pianeta delle scimmie | Spider-Man: Far From Home | Ricordi? | Anatomia di una caduta | C'e' ancora domani | La natura dell'amore | Prendi il volo | La profezia del male | L'odio - La Haine | Il gusto delle cose | Palazzina Laf | Perfect Days | L'esorcismo - Ultimo atto | Trolls 3 - Tutti insieme | Mia e il Leone Bianco | Il fantasma di Canterville |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il faraone, il selvaggio e la principessa (2022), un film di Michel Ocelot con Serge Bagdassarian, Oscar Lesage, Aïssa Maïga.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: