Host & Guest
In italiano la parola ospite indica tanto la persona che ospita quanto quella che è ospitata. In inglese (come anche in coreano) di parole ce ne sono due: host e guest.
Sul tema dell'ospitalità sono stati scritti fiumi di parole e questo film cerca, onestamente, di aggiungerne altre e, in tutta onestà, non ci riesce.
La storia si incardina sull'incontro di due uomini che, in momenti diversi della loro vita, vengono l'uno in aiuto dell'altro. Ho Jun è divorziato e ha perso, con la custodia del figlio, anche tutta la voglia di stare al mondo. Sopravvive in un universo chiuso da cui metaforicamente e materialmente non riesce ad uscire finchè uno straniero bussa alla sua porta. Gye-Sang è il suo opposto. Tanto cinico e autodistruttivo il primo quanto solare e altruista il secondo. Gye-Sang è un idealista spesso isolato a causa delle proprie scelte religiose. Ma il mondo non l'ha mai capito davvero. Vive in una sua realtà dominata dal vangelo e dalle parole di Cristo sperando di alleviare le disperazioni degli altri con una semplicità che risulta quasi irritante.
Ospitante e ospitato, l'uno è il complemento dell'altro. E qui potrebbero cominciare le disquisizioni filosofiche. Ciascuno dei due personaggi è infatti al tempo stesso colui che accoglie e colui che è accolto ed entrambi dal loro incontro risultano cambiati. Se Gye-sang entra nella vita di Ho Jun salvandolo dal bagno in cui era rimasto accidentalmente chiuso per giorni e lo aiuta a riscoprire la voglia di stare al mondo. Ho Jun aiuterà Gye-Sang a uscire di prigione per la sua scelta di obiezione al servizio militare e lo spingerà a non nascondersi davanti agli errori del mondo.
Molte le citazioni per cinefili (Ho-Jun insegna cinema all'università) che strizzano l'occhio agli appassionati ma forse animate da un'eccessiva ansia di cercare consenso. Nonostante l'impostazione quasi filosofica del soggetto il film è probabilmente in grado di parlare più a un pubblico orientale che ad uno occidentale. I riferimenti alla religione cristiana, le citazioni del Blowing in the wind di Dylan e il dibattito contro la guerra in Iraq appaiono ad occhi abituati un po' logore e poco convincenti.

La frase: "Io credo in Dio - Io, invece, credo nell'uomo".

Michele Alberico

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.








I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Foglie al vento | Io e il secco | Challengers | Volare | Haikyu!! The Dumpster Battle | La zona d'interesse | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | The Fall Guy | Il mio posto è qui | Mia e il Leone Bianco | Il gusto delle cose | Wonka | Il fantasma di Canterville | Vincent deve morire | Un mondo a parte | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Back to Black | La quercia e i suoi abitanti | Vangelo secondo Maria | L'arte della gioia - Parte 1 | Confidenza | La natura dell'amore | Spider-Man: Far From Home | The Old Oak | Past Lives | Il segreto di Liberato | Emma e il giaguaro nero | Furiosa: A Mad Max Saga | Perfect Days | I fratelli Sisters | La profezia del male | Garfield - Una missione gustosa | La sala professori | Anatomia di una caduta | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La bambola assassina | Inshallah a Boy | Il regno del pianeta delle scimmie | Prendi il volo | Palazzina Laf | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Voglio mangiare il tuo pancreas | Quell'estate con Irène | Comandante | L'esorcismo - Ultimo atto | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | IF - Gli amici immaginari | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Drive - Away Dolls | Eileen | Ricordi? | The Penitent | L'odio - La Haine | Abigail | Ritratto di un amore | Una storia nera | Buena Vista Social Club | La chimera | L'Ultimo Esorcismo | Marcello mio | Saw X | C'e' ancora domani | Trolls 3 - Tutti insieme | Kung Fu Panda 4 | Aladdin (V.O.) | A dire il vero | Mothers' Instinct |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per My sweet monster (2021), un film di Viktor Glukhushin, Maxim Volkov con Lyubov Aksyonova, Aleksey Chumakov, Alena Doletskaya.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: