Babel
Cannes - La Bibbia racconta che Babele era una torre altissima, costruita dagli esseri umani con lo scopo di raggiungere il paradiso; questo tentativo provocò la collera di Dio che, per punire l'umanità della sua presunzione, divise gli uomini attraverso la creazione di diverse lingue: da allora cominciarono i nostri problemi di comunicazione. Partendo da questo assunto biblico, Aleandro Gonzalez Inarritu chiude con "Babel" la sua personale trilogia "dei sentimenti", iniziata con l'ottimo "Amores Perros" (2000) e proseguita nel 2003 con l'indigeribile 21 Grammi. Il regista messicano ha dichiarato: "Sono sempre stato attirato dalle coincidenze e dalle storie parallele.
Io vedo la vita come una successione di segmenti; la linearità e la cronologia non mi sembrano in grado di rendere giustizia alla realtà dell'esistenza". E infatti anche Babel ripropone una costruzione narrativa ad incastro, nella quale il montaggio assume un'importanza fondamentale: in pieno deserto marocchino, uno sparo vagante finirà per unire le esistenze di due turisti americani (Brad Pitt e Kate Blanchet), due bambini marocchini, un'immigrata messicana e una studentessa giapponese sordomuta. Inarritu utilizza l'imprevedibilità della vita come "scusa" per smascherare la difficoltà umana (ad ogni latitudine) nell'accettare l'assenza, la rottura dei legami, in altre parole: nell'affrontare la solitudine. Nonostante il titolo del film abbia un significato simbolico, Babel non si concentra unicamente sulle barriere linguistiche viste come massima espressione dell'incomunicabilità tra i popoli; la difficoltà linguistica è un vettore con il quale Inarritu e lo sceneggiatore Guillermo Arringa ci parlano di immigrazione, difficoltà di coppia, amore paterno, educazione e tolleranza. Il confronto/scontro culturale rimane però sempre sullo sfondo, proprio perché sono i personaggi ad essere al centro dell'attenzione, così come è dal loro punto di vista che seguiamo l'incedere della vicenda. A differenza del precedente "21 Grammi", Inarritu rimane "lontano" dall'azione, non perde di vista la narrazione in funzione dello "stile a tutti i costi" e non si lascia andare ad eccessi melodrammatici: la giuria (e il pubblico) lo ringrazia ricompensandolo con il Premio per la miglior Regia.

La frase: Brad Pitt si rivolge ad un connazionale compagno di viaggio: "Se ci lasciate qui, giuro su Dio che ti ammazzo!"

Paolo Zelati

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Spider-Man: Far From Home | Buena Vista Social Club | L'odio - La Haine | Quell'estate con Irène | Foglie al vento | L'arte della gioia - Parte 1 | La sala professori | Wonka | L'Ultimo Esorcismo | La zona d'interesse | Challengers | Il mio posto è qui | Volare | Ritratto di un amore | Past Lives | La profezia del male | La quercia e i suoi abitanti | L'esorcismo - Ultimo atto | Comandante | Aladdin (V.O.) | I fratelli Sisters | Eileen | Voglio mangiare il tuo pancreas | Perfect Days | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Il regno del pianeta delle scimmie | Inshallah a Boy | La bambola assassina | IF - Gli amici immaginari | La chimera | La natura dell'amore | Palazzina Laf | Kung Fu Panda 4 | A dire il vero | Il fantasma di Canterville | Furiosa: A Mad Max Saga | Io e il secco | The Penitent | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il gusto delle cose | Abigail | Ricordi? | Confidenza | Emma e il giaguaro nero | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Prendi il volo | Mothers' Instinct | Saw X | The Fall Guy | Vincent deve morire | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Il segreto di Liberato | The Old Oak | Back to Black | Marcello mio | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Vangelo secondo Maria | Una storia nera | Un mondo a parte | Garfield - Una missione gustosa | Anatomia di una caduta | Trolls 3 - Tutti insieme | C'e' ancora domani | Mia e il Leone Bianco | Drive - Away Dolls | Godzilla e Kong - Il nuovo impero |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per L'odio - La Haine (1995), un film di Mathieu Kassovitz con Vincent Cassel, Saïd Taghmaoui, Hubert Kounde.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: