HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

A Lady in Paris











Accostarsi a "A lady in Paris" implica avvicinarsi ad un cinema di nicchia, che si mostra in sordina, che cerca un contatto quasi personale con lo spettatore. Il film ha vinto il Premio Ecumenico del Festival del film di Locarno ed è distribuito in Italia dalle Officine Ubu: particolari per gli addetti ai lavori ma anche segni distintivi di un tipo di cinema per veri amatori. Le tematiche che si avvertono nel film contengono una forte componente autobiografica, aspetto che lo stesso regista ammette e che si riconosce facilmente nella visione. Lo sguardo che ci guida è personale di chi, a Parigi, si sente costantemente in terra straniera e si accosta alla città dei sogni con timida umiltà: Laine Magi, interprete protagonista, riveste perfettamente questi tratti con una recitazione che non si ferma alla dizione incerta del francese (il film è da vedere in lingua originale, altrimenti si perderebbe uno dei suoi aspetti migliori), ma si completa nella sua corporeità appena trascurata e nei movimenti incerti che trasmette ad Anne. Una donna che si accosta alla città dei sogni con gli occhi di chi ha vissuto dietro la cortina di ferro molto a lungo e che deve trasformarsi per poter godere appieno della sua vitalità. Il suo è, in fondo, un percorso di formazione, che la porterà a rifiutare il "pianerottolo", la parte immobile della vita, dove si resta da spettatori della vita immobili, impauriti, da cui ci si sradica con audacia ed emotività. Fautori di questo cambiamento sono Stephane e, soprattutto, Frida, perno su cui si pone l’intero impianto narrativo, interpretata da una magnifica Jeanne Moreau. Il suo tragico ma divertentissimo personaggio è il vero motore dell’azione: a causa sua Anne viene a Parigi, il suo pessimo carattere smuove Anne dal suo umile immobilismo; tutti i movimenti dei personaggi ruotano attorno alla sua casa e al suo caffè, ai suoi umori e alle sue pazzie. In fondo, Anne cambia e compie le sue scelte in risposta alla personalità e alle insinuazioni di Frida, ai suoi crudeli dispetti, ai suoi inaspettati slanci d’affetto. A sua volta, però, anche Frida prende le distanze dalla sua scontrosità proprio in merito ad Anne e al suo rispetto affettuoso. Così la storia si evolve in uno scambio di favori, di emozioni, di trasformazioni, e si può arrivare a leggerlo come una trasmissione di esperienze tra diverse generazioni, tra diverse donne, tra diversi caratteri. Parigi sullo sfondo si mantiene in disparte, accettando un ruolo da città straniera, visitata e ammirata dagli occhi stranieri di due donne estoni che fanno i conti con la vita da immigrate infine contente.

La frase:
"Non startene lì sul pianerottolo".

a cura di Matteo Brufatto

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Haikyu!! The Dumpster Battle | L'arte della gioia - Parte 1 | Saw X | Comandante | L'esorcismo - Ultimo atto | La chimera | Il gusto delle cose | Challengers | Drive - Away Dolls | Vincent deve morire | Voglio mangiare il tuo pancreas | Anatomia di una caduta | Emma e il giaguaro nero | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Kung Fu Panda 4 | Wonka | La zona d'interesse | La sala professori | Marcello mio | Ricordi? | Il fantasma di Canterville | Foglie al vento | L'odio - La Haine | A dire il vero | Confidenza | C'e' ancora domani | Eileen | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Un mondo a parte | Buena Vista Social Club | The Fall Guy | Il segreto di Liberato | Ritratto di un amore | IF - Gli amici immaginari | Spider-Man: Far From Home | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Mothers' Instinct | La natura dell'amore | Past Lives | Garfield - Una missione gustosa | Quell'estate con Irène | Inshallah a Boy | Il regno del pianeta delle scimmie | Abigail | Trolls 3 - Tutti insieme | Palazzina Laf | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | I fratelli Sisters | Volare | Una storia nera | Back to Black | Io e il secco | Aladdin (V.O.) | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Furiosa: A Mad Max Saga | Il mio posto è qui | Perfect Days | La quercia e i suoi abitanti | L'Ultimo Esorcismo | Vangelo secondo Maria | The Penitent | La bambola assassina | The Old Oak | La profezia del male | Prendi il volo | Mia e il Leone Bianco |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Inshallah a Boy (2023), un film di Amjad Al Rasheed con Mouna Hawa, Seleena Rababah, Hitham Omari.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: