Akamas
Non è mai troppo tardi o troppo presto per parlare di argomenti dolorosi e di riconciliazione, a qualunque latitudine del mondo. La storia dei conflitti etnici e religiosi sull'isola di Cipro è molto antica e allo stesso tempo molto vicina a noi visto che negli ultimi decenni del ventesimo secolo il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è dovuto intervenire spesso per contrastare tentativi di annessione, principi di guerre etniche e la costante pressione politica e militare da parte della Grecia e della Turchia. In effetti Cipro è sostanzialmente divisa in due, parte della popolazione è di lingua greca e tradizione ortodossa, mente la parte restante è di lingua turca e di religione mussulmana.

Il film Akamas racconta di una storia d'amore tra un giovane turco ed una ragazza greca, proiettando la loro vicenda tormentata su uno dei periodi più convulsi della storia di Cipro, nei decenni cioè tra il 1946 ed il 1975, registrando le trasformazioni avvenute sulla società cipriota prima sotto il protettorato britannico, e poi all'ombra degli scontri etnici. Scontri di cui la coppia è protagonista ideale, visto che la natura "scandalosa" della loro unione.
Eppure proprio loro costituiscono la speranza dell'isola, perché rappresentanti ideali di una riconciliazione ideale tra due popoli di un paese diviso. Lo stratagemma dell'amore contrastato può sembrare forse abusato, ma nonostante tutto è sempre valido se usato per veicolare un messaggio di concordia concreto.

Anche se il film non brilla per originalità né nella vicenda e nemmeno nella regia (sembra un prodotto più adatto al piccolo schermo), il suo valore politico è innegabile. Entrambe le parti, i greci ed i turchi, sono visti in modo molto negativo, nella loro grettezza e nel loro egoismo etnocentrico. Meravigliosa la figura di un Pope ortodosso che bacchetta, a suon di schiaffoni, i propri correligionari non tanto per carità cristiana quanto per convenienza politica. La pellicola riprende in parte il respiro del canto epico classico, affidando la voce narrante ad un poeta che ricorda molto Omero per la sua cecità. Ma mentre la cecità di Omero era quasi un dono divino, una rinunzia ad un senso terreno in cambio del dono della chiaroveggenza, l'assenza di vista di questo nuovo cantore è stata provocata dall'orrore per le efferatezze e gli eccessi di una guerra etnica. Interessante la produzione, che vede oltre alla stessa Cipro, Grecia, Turchia ed Ungheria.

La frase: "Entrerai nella storia di Akamas, sarai il miglior pastore".

Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Furiosa: A Mad Max Saga | Aladdin (V.O.) | Volare | Haikyu!! The Dumpster Battle | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | La sala professori | Drive - Away Dolls | Il fantasma di Canterville | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Anatomia di una caduta | Perfect Days | Palazzina Laf | The Penitent | The Old Oak | Mia e il Leone Bianco | C'e' ancora domani | Una storia nera | Challengers | IF - Gli amici immaginari | Emma e il giaguaro nero | I fratelli Sisters | Voglio mangiare il tuo pancreas | Back to Black | L'arte della gioia - Parte 1 | Trolls 3 - Tutti insieme | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Vincent deve morire | Eileen | Ritratto di un amore | Confidenza | Ricordi? | Il regno del pianeta delle scimmie | La bambola assassina | La zona d'interesse | Marcello mio | Foglie al vento | Vangelo secondo Maria | A dire il vero | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Spider-Man: Far From Home | The Fall Guy | L'esorcismo - Ultimo atto | Quell'estate con Irène | La profezia del male | La chimera | La quercia e i suoi abitanti | Inshallah a Boy | Abigail | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Mothers' Instinct | Comandante | Un mondo a parte | Buena Vista Social Club | Past Lives | Kung Fu Panda 4 | Il segreto di Liberato | L'odio - La Haine | Prendi il volo | L'Ultimo Esorcismo | Il mio posto è qui | Io e il secco | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | La natura dell'amore | Il gusto delle cose | Wonka | Garfield - Una missione gustosa | Saw X |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Comandante (2023), un film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino, Massimiliano Rossi, Silvia D'Amico.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: