FilmUP.com > Recensioni > Achille Tarallo
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Achille Tarallo

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Francesco Lomuscio12 ottobre 2018Voto: 4.5
 

  • Foto dal film Achille Tarallo
  • Foto dal film Achille Tarallo
  • Foto dal film Achille Tarallo
  • Foto dal film Achille Tarallo
  • Foto dal film Achille Tarallo
  • Foto dal film Achille Tarallo
Se abbiamo un esilarante sogno in bianco e nero in cui Biagio Izzo immagina di essere Fred Bongusto, il motivo è presto spiegato: autista di autobus, nonché marito e padre, il suo personaggio Achille Tarallo desidera proprio una vita diversa e di diventare famoso, appunto, come l’artista di origini molisane che ci ha regalato “Una rotonda sul mare” e “Malaga”.
Fermamente convinto che “la canzone napoletana è ‘na grande zoccola”, canta soltanto in italiano perché crede che il napoletano abbia rovinato la sua città e le sue canzoni, e, affiancato dall’amico Café alias Tony Tammaro, ha messo in piedi un piccolo gruppo musicale con cui propone il repertorio denominato “Tamarro italiano” durante i matrimoni procuratigli dal sedicente e improbabile impresario Pennabic, ovvero l’Ascanio celestini regista de “La pecora nera” e “Viva la sposa”.
Residenti in un quartiere popolare del capoluogo campano dove suoni e folklore arricchiscono ulteriormente l’abbondanza di colori dispensata da costumi e scenografie, sono loro i tre disgraziati dalle sincere aspirazioni artistiche destinati a fare da protagonisti alla prima commedia diretta dal napoletano classe 1940 Antonio Capuano, autore, tra l’altro, di “Pianese Nunzio: 14 anni a Maggio” e aggiudicatosi il Premio Internazionale della Critica al Festival di Venezia grazie al suo debutto dietro la macchina da presa “Vito e gli altri”, risalente al 1991.

Una commedia che tenta in maniera evidente di affrontare con leggerezza e una vaga spruzzata di musical un microcosmo partenopeo analogo a quelli portati in scena in alcuni suoi drammi dal cineasta, che non dimentica neppure d’inserire un immancabile omaggio alla sempreverde “Malafemmina” di Totò e che tira in ballo anche il rapporto di Achille con l’anziana madre e una giovane badante di quest’ultima.
Ma, se la breve sequenza erotica in cui l’uomo, appeso ad un lampadario, si concede una scappatella con una formosissima amante integralmente nuda appare decisamente fuori luogo, considerando il tenore generale da film per tutti mantenuto dall’operazione, non sono pochi i difetti e le scelte sbagliate che contribuiscono a rovinare un lavoro dall’apertura solare e accattivante che lasciava sperare, all’inizio, decisamente meglio.

Infatti, sebbene le lodevoli prove sfoggiate dai diversi elementi del cast finiscano per rappresentarne il maggiore pregio, non è difficile intuire che la oltre ora e quaranta di visione tenda ad avanzare in maniera piuttosto stanca, a suon di siparietti che sembrano addirittura slegati tra loro e, a tratti, eccessivamente caotici proprio come la meno digeribile napoletanità.
E, man mano che si apprende che la vrenzola altro non è che una donna frivola, non solo ridere risulta per lo spettatore impresa assai ardua, ma a dare il colpo di grazia al tutto provvede la surreale conclusione con cagnolino canterino che, se poteva apparire una simpatica trovata, si rivela non poco irritante per quanto tirata eccessivamente ed inspiegabilmente per le lunghe.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Mothers' Instinct | La profezia del male | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Ritratto di un amore | L'esorcismo - Ultimo atto | Mia e il Leone Bianco | Kung Fu Panda 4 | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il gusto delle cose | L'Ultimo Esorcismo | Trolls 3 - Tutti insieme | Confidenza | La bambola assassina | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Perfect Days | Il regno del pianeta delle scimmie | Emma e il giaguaro nero | La quercia e i suoi abitanti | Vangelo secondo Maria | La natura dell'amore | Past Lives | Abigail | Vincent deve morire | Drive - Away Dolls | Quell'estate con Irène | Comandante | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | C'e' ancora domani | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ricordi? | The Fall Guy | Io e il secco | Furiosa: A Mad Max Saga | Inshallah a Boy | La zona d'interesse | A dire il vero | Anatomia di una caduta | The Penitent | Un mondo a parte | I fratelli Sisters | L'arte della gioia - Parte 1 | L'odio - La Haine | Prendi il volo | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La chimera | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Wonka | Saw X | Buena Vista Social Club | Una storia nera | Back to Black | La sala professori | Marcello mio | Garfield - Una missione gustosa | Challengers | Il segreto di Liberato | Il mio posto è qui | Spider-Man: Far From Home | IF - Gli amici immaginari | The Old Oak | Volare | Palazzina Laf | Voglio mangiare il tuo pancreas | Eileen | Foglie al vento | Aladdin (V.O.) | Il fantasma di Canterville |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Adagio (2023), un film di Stefano Sollima con Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Adriano Giannini.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: