28 Settimane Dopo
Insieme a “Resident evil” (2002) di Paul W.S. Anderson ed il successivo “L’alba dei morti viventi” (2004) di Zack Snyder, “28 giorni dopo” (2002) di Danny Boyle va sicuramente considerato tra i titoli che, in maniera fondamentale, hanno contribuito al grande ritorno dei cadaveri a passeggio sul grande schermo, dopo il triste mortorio (non potevamo usare altro sostantivo) che aveva caratterizzato la produzione cinematografica zombesca degli Anni Novanta.
Con evidenti riferimenti a “I’m a legend” di Richard Matheson – già fonte letteraria d’ispirazione per “L’ultimo uomo della Terra” di Ubaldo Ragona e Sidney Salkow e per “1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra” di Boris Sagal –, il film di Boyle, incentrato su un manipolo di sopravvissuti che, in una Gran Bretagna completamente deserta, si trovava a dover fronteggiare un’orda di aggressivi cittadini contaminati da un virus trasmettibile attraverso l’emoglobina, ha ora una continuazione a firma dello spagnolo Juan Carlos Fresnadillo, regista del thriller “Intacto” (2001).
Fuori il protagonista originale Cillian Murphy (“Batman begins”), dentro Robert Carlyle (“Full monty-Squattrinati organizzati”), si riparte sei mesi dopo gli eventi narrati nel primo film, quando l’esercito degli Stati Uniti, convinto di aver sconfitto l’infezione, contribuisce al ripopolamento di Londra ed inizia a creare una zona di quarantena, senza immaginare minimamente, però, che uno dei profughi ritornanti sia a sua insaputa vittima del virus.
E l’autore di “Trainspotting” (1996), insieme al compagno di avventure cinematografiche Alex Garland (sceneggiatore di “28 giorni dopo”, tra l’altro), si occupa soltanto della produzione esecutiva di quello che, a partire dalla situazione d’assedio pre-titoli di testa, si presenta nelle vesti di movimentato prodotto all’insegna dell’intrattenimento puro, il quale, più che il romeriano “Il giorno degli zombi” (1985), cui guardava la pellicola precedente, sembra omaggiare in diverse occasioni i due “Dèmoni” di Lamberto Bava.
Quindi, l’impostazione quasi autoriale che aveva caratterizzato il capostipite, costruito su lunghi momenti d’attesa e non privo di una certa poesia, viene abbandonata in favore di fughe senza fine e della maggior fisicità concessa agli pseudo-zombi dagli occhi rosso sangue, con un notevole aumento dei personaggi ed una macchina da presa impazzita che immortala il tutto.
Ma proprio questo eccesso di virtuosismi tecnici, a metà strada tra il videoclip ed il servizio giornalistico, rischia più volte di distrarre lo spettatore dinanzi ad un classico sequel che, sfruttando le basi poste dal capitolo da cui prende le mosse, si concentra sull’azione e sullo splatter, scandito da un buon ritmo ed infarcito di sequenze memorabili (si veda il momento in cui l’elicottero falcia gli infetti), mentre non troppo celate appaiono le fattezze di ponte di celluloide posto tra il primo ed un probabile terzo tassello.

La frase: "Fase 1: uccidere gli infetti; fase 2: contenimento; se il contenimento fallisce, fase 3: sterminio totale".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Mothers' Instinct | Volare | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Kung Fu Panda 4 | Il mio posto è qui | Eileen | Back to Black | La sala professori | La profezia del male | C'e' ancora domani | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Voglio mangiare il tuo pancreas | Quell'estate con Irène | A dire il vero | Anatomia di una caduta | Palazzina Laf | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | I fratelli Sisters | Il regno del pianeta delle scimmie | Il segreto di Liberato | The Fall Guy | Wonka | Ricordi? | The Old Oak | Vangelo secondo Maria | L'odio - La Haine | Saw X | Haikyu!! The Dumpster Battle | Vincent deve morire | IF - Gli amici immaginari | Drive - Away Dolls | L'Ultimo Esorcismo | La chimera | Prendi il volo | Trolls 3 - Tutti insieme | La zona d'interesse | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Challengers | Aladdin (V.O.) | Foglie al vento | Past Lives | Marcello mio | Io e il secco | L'esorcismo - Ultimo atto | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | La bambola assassina | Una storia nera | Confidenza | L'arte della gioia - Parte 1 | Il gusto delle cose | La natura dell'amore | Comandante | Emma e il giaguaro nero | Un mondo a parte | Il fantasma di Canterville | Perfect Days | Furiosa: A Mad Max Saga | Mia e il Leone Bianco | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ritratto di un amore | Inshallah a Boy | Spider-Man: Far From Home | La quercia e i suoi abitanti | The Penitent | Garfield - Una missione gustosa | Buena Vista Social Club | Abigail |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Piper (2023), un film di Erlingur Thoroddsen con Julian Sands, Charlotte Hope, Kate Nichols.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: